Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20133

  • Debito dei mercati emergenti, da Generali Investments e Aperture Investors un nuovo fondo
    Debito dei mercati emergenti, da Generali Investments e Aperture Investors un nuovo fondo 28 Marzo 2023

    Il fondo Aperture Investors SICAV sarà focalizzato sul debito dei mercati emergenti, asset class che presenta significative opportunità di investimento grazie alla solida crescita del PIL Generali Investments Luxembourg S.A. e Aperture Investors, parte dell’ecosistema di società di gestione patrimoniale di Generali Investments, annunciano il lancio di Aperture Investors SICAV…

  • Cripto nel mirino, autorità Usa contro Binance
    Cripto nel mirino, autorità Usa contro Binance

    Avvio in positivo per i principali listini del Vecchio Continente, con gli investitori che continuano a seguire il comparto bancario, dopo il rimbalzo di ieri e scommettono su una diminuzione della volatilità. Euro torna a 1,08 dollari Le Borse europee iniziano la giornata di contrattazioni col segno più, provando a…

  • Reddito fisso globale: dati e fatti cambiano, il mercato si adegua
    Reddito fisso globale: dati e fatti cambiano, il mercato si adegua

    Morgan Stanley Investment Management fa il punto sulle diverse tipologie obbligazionarie dopo la buona partenza d’anno e il cambiamento di prospettiva su crescita e inflazione Dopo un gennaio nel segno dell’ottimismo, i mercati hanno cambiato prospettiva a febbraio e la narrativa dell’atterraggio morbido delle economie si è trasformata in quella…

  • Per RBC BlueBay AM la giusta rotta verso un futuro sostenibile è pensare globale
    Per RBC BlueBay AM la giusta rotta verso un futuro sostenibile è pensare globale 27 Marzo 2023

    Le politiche e i regolamenti locali per affrontare i problemi della sostenibilità presentano limiti in quanto sono spesso facilmente aggirabili: RBC BlueBey Asset Management suggerisce intese ampie e globali Se si analizza la Germania, la prima economia europea per popolazione e industrie, appare evidente quanto una parte consistente del Vecchio…

  • Pictet AM: interesse per Treasury Usa e obbligazioni di qualità, yen declassato
    Pictet AM: interesse per Treasury Usa e obbligazioni di qualità, yen declassato

    La Strategy Unit di Pictet Asset Management continua invece a essere cauta sulle obbligazioni High Yield per il rischio di aumento delle insolvenze sia in USA che in Europa. La moneta giapponese diventa ‘neutral’ Visione costruttiva sui Treasury USA, interesse anche per le obbligazioni USA Investment Grade e i bond…

  • Borse europee in rialzo sostenute dai bancari, sale la fiducia in Germania
    Borse europee in rialzo sostenute dai bancari, sale la fiducia in Germania

    I listini del vecchio continente si mantengono in positivo dopo il sell-off di venerdì sostenuti dagli sviluppi sulle banche USA e dalle rassicurazioni di leader e autorità sul credito. Recupera l’euro e rimbalza il petrolio L’azionario del vecchio continente prosegue nel movimento al rialzo dopo le vendite accusate venerdì, guidato…

  • L’Ue boccia il prestito ponte per Alitalia: “Lo Stato recuperi 400 milioni”
    L’Ue boccia il prestito ponte per Alitalia: “Lo Stato recuperi 400 milioni”

    Secondo la Commissione europea il prestito del 2019 era un aiuto di Stato illegittimo, ma non sarà Ita a dover restituire i soldi I 400 milioni di euro “prestati” dal governo ad Alitalia nel 2019 erano un aiuto di stato illegittimo e quindi vanno recuperati. La bocciatura, in parte annunciata…

  • Gli investitori in fuga dalle banche Usa scelgono i fondi di Goldman Sachs, JPMorgan e Fidelity
    Gli investitori in fuga dalle banche Usa scelgono i fondi di Goldman Sachs, JPMorgan e Fidelity

    Un’analisi del Financial Times evidenzia i flussi in aumento verso i fondi monetari: i capitali arrivano dai correntisti delle banche americane in cerca di investimenti più sicuri. Tra gli asset manager in evidenza BlackRock Il fallimento di Silicon Valley Bank e gli altri scossoni che hanno interessato altre banche regionali…

  • Accelerare la crescita dei ricavi e la produttività con l’intelligenza artificiale: l’analisi di Columbia Threadneedle
    Accelerare la crescita dei ricavi e la produttività con l’intelligenza artificiale: l’analisi di Columbia Threadneedle

    La casa d’investimento è costantemente impegnata a individuare aziende che presentino i maggiori vantaggi competitivi, che siano meglio posizionate e che possano per questo beneficiare delle dinamiche dell’intelligenza artificiale in atto nei diversi settori interessati Nei prossimi anni il progresso dell’intelligenza artificiale (IA) è destinato ad accelerare. Un beneficio fondamentale…

  • “Questa è la prima crisi bancaria della Twitter generation”
    “Questa è la prima crisi bancaria della Twitter generation”

    A spiegare la differenza con il 2008 è Paul Donovan, capo economista di UBS Global Wealth Management. Rispetto al passato i social possono velocizzare e amplificare i rumors e la fuga dei capitali è più rapida Le crisi bancarie delle scorse settimane sono molto diverse da quelle del 2008. Un…