artigianato

Artigianato 2.0

7 Febbraio 2014 12:15

financialounge -  artigianato google Made In Italy samsung settore tecnologico
rebbe essere un momento favorevole per l’artigianato in Italia. Almeno se guardiamo alle possibilità che la rete sta mettendo in campo per valorizzare quelle professioni troppo spesso dimenticate. Dopo l’iniziativa di Google, di cui abbiamo già parlato nell’articolo “Eccellenze in digitale”, è ora Samsung a valorizzare il made in Italy nel mondo.

La società coreana leader della tecnologia ha infatti lanciato “Maestros Academy”, una piattaforma online su cui i maestri del nostro artigianato offrono video-lezioni, in cui raccontano la loro esperienza condividendo, almeno in parte, il know-how acquisito. Il risultato dell’iniziativa è davvero particolare e riesce a combinare la tecnologia all’avanguardia del colosso coreano con la maestria dei migliori professionisti del Made in Italy. Tanti i personaggi ed i settori coinvolti, che forniscono il loro personale ed unico contributo al progetto: dalle camicie di Alessandro Siniscalchi ai telai delle biciclette di Giovanni Pelizzoli, fino alle guest star d’eccezione come lo chef pluripremiato Davide Oldani.

Il “go digital” promosso dalla Samsung è un modo per far entrare in contatto due mondi che al momento non sembrano riuscire a trovare un linguaggio comune: quello dei giovani, nativi digitali e affezionati alle tecnologie più moderne, e quello dei maestri delle antiche professioni. Un’opportunità per avvicinare le nuove leve a quella che potrebbe essere una valida opportunità lavorativa, alla riscoperta di nobili mestieri senza tempo che, nell’epoca della globalizzazione, rischierebbero di essere dimenticate nella frenesia del mondo digitale. Come spiega Luca Danovaro, Corporate Marketing Director di Samsung Electronics Italia, “Il progetto Samsung Maestros Academy vuole essere un punto di partenza per salvaguardare la tradizione italiana e trasmetterla alle nuove generazioni. L’impegno di Samsung è da sempre volto alla valorizzazione del talento e questa è un’iniziativa con cui concretamente vogliamo sostenere le eccellenze del futuro. Questa nuova piattaforma offre infatti ai ragazzi l’opportunità di sviluppare la propria creatività e professionalità, confrontandosi con professionisti affermati”.

Dai social network alle vetrine digitali promosse dai colossi dell’high tech, il web sta diventando sempre più un’importante leva commerciale che le nostre PMI devono essere in grado di sfruttare al meglio.

Trending