asset allocation

Asset management europeo, Italia prima nel semestre

27 Agosto 2014 14:10

financialounge -  asset allocation Europa Fondi obbligazionari italia Regno Unito risparmio gestito spagna
, Spagna e Regno Unito. È questo il podio, in termini di raccolta netta semestrale, dell’industria di asset management in Europa.
Nei primi sei mesi di quest’anno, in base ai dati Lipper, il saldo tra nuove sottoscrizioni e riscatti di fondi è ammontato a 24,7 miliardi di euro in Italia, a 15,2 miliardi in Spagna e a 13,2 miliardi nel Regno Unito.

In fondo alla graduatoria semestrale, invece, il mercato francese (-3,4 miliardi), quello olandese (-2,1 miliardi) e quello danese (-486 milioni). Il totale complessivo contabilizzato da Lipper per i primi sei mesi si attesta a +252,2 miliardi di euro trainato dai prodotti obbligazionari (114,4 miliardi), dai bilanciati e flessibili (62,4 miliardi), e dagli azionari (60,7 miliardi).

Guardando più nello specifico, cioè a livello di singole sotto – categorie di investimento, la classifica dei fondi più gettonati nel semestre vede in testa i fondi di asset allocation (39,7 miliardi), gli azionari Europa (19,0 miliardi), i flessibili obbligazionari (15,5 miliardi), i bilanciati conservativi (13,6 miliardi) e gli obbligazionari area euro (13,5 miliardi).

Limitandosi ai soli nuovi fondi (Lipper ne ha contati 1.220 tra gennaio e giugno), i flussi di sottoscrizioni hanno premiato quelli di asset allocation (14,3 miliardi con 134 nuovi fondi), quelli con una data di scadenza predefinita (9,7 miliardi e 69 matricole), gli obbligazionari area corona norvegese (7,9 miliardi e tre soli prodotti), e i fondi con protezione del capitale (5 miliardi e 48 nuovi comparti).

Il report, che aggrega i dati di tutti i mercati europei, consente un confronto tra le preferenze dei sottoscrittori italiani di fondi e quelli europei. In Italia, per esempio, i fondi a indirizzo obbligazionario rappresentano il 47,3% del totale contro il 26% della media europea, mentre la quota di fondi a vocazione azionaria è poco al di sopra del 20 per cento mentre in Europa supera un terzo del totale (35% per la precisione). Inoltre mentre nel Vecchio Continente i fondi monetari ammontano in media al 14% del totale in Italia non vanno oltre il 3,7% mentre i fondi bilanciati e flessibili, che sfiorano il 27% nel nostro paese, non superano il 10 per cento in Europa.

Trending