Complacency

News & Views – 14 agosto 2017

Insight dalla redazione di FinanciaLounge su quello che si muove nelle economie e nei mercati.

14 Agosto 2017 00:01

financialounge -  Complacency germania grandi magazzini infrastrutture News & Views
L’ora delle Cassandre 
Complacency è la parola della settimana. Vuol dire ‘sentirsi al sicuro, al riparo’ e ricorre in molti commenti dedicati al decimo anniversario dei primi segnali della crisi, all’inizio di agosto del 2007, che sarebbe poi esplosa un anno e passa dopo con il crac Lehman. Oggi come allora gli investitori soffrirebbero di un eccesso di complacency, si sentono troppo al sicuro, e questo è pericoloso perché forse non lo sono e sicuramente non lo sanno. È l’argomento di Anthony Mirhaydari su InvestorPlace, secondo cui la situazione continua a peggiorare. Per sostenere l’argomento cita un oscuro indicatore tecnico, noto come Hindenburg Omen, che starebbe segnalando pericoli con un livello ai massimi da ottobre 2000. Ma complacency è anche la parola preferita di Gillian Tett sul Financial Times e di James Mackintosh sul Wall Street Journal, entrambi venerdì. Per la prima il prossimo rischio di crash dei mercati è lì alla luce del giorno, ma nessuno lo vede. Il secondo afferma senza condizionali che “una nuova crisi finanziaria è in cottura”. Tutti usano argomenti tecnici e si tengono alla larga da congiunture geopolitiche, forse per evitare di prendere cantonate troppo grosse. Forse dimenticano che la storia sicuramente insegna, ma raramente si ripete.

Non più solo ‘magazzini’
Macy prova a rialzare la testa. La catena americana di grandi magazzini ha battuto le attese con utili in rialzo e buone vendite. Ma il titolo è reduce da un calo di quasi il 30% negli ultimi sei mesi perché come tutto il settore, che nello stesso periodo ha perso in borsa il 15%, soffre della concorrenza sempre più spietata dell’e-commerce, con Amazon in testa. Se il business della grande distribuzione tradizionale è in crisi, non lo è però quello di immobiliaristi e sviluppatori che affittano gli spazi. In un report di pochi giorni fa il WSJ parla di “mercato vibrante”, perché se i grandi nomi battono in ritirata nuovi si affacciano sul mercato, con formule che mirano ad attirare clienti non sono con i saldi di abbigliamento, ma anche con la ristorazione e altre forme di intrattenimento. Nomi come Untuckit, Peloton, Eloquii, Juice Generation, Muji e altri. Oltre ai beni di consumo offrono socializzazione, una merce che online è più difficile da trovare. Quello che importa è attrarre il cosiddetto foot traffic, bipedi che entrano, che poi arrivino per comprare magliette o per fare conoscenza al ristorante, poco importa. Le strategie per attirare clienti includono sale multiplex, centri di realtà virtuale, palestre e centri per la salute.

La Germania che perde i pezzi
Nel 2005 un editoriale del WSJ si chiedeva: Deutschland Unter Alles? La Germania era alle prese con disoccupazione alle stelle, economia che non cresceva, infrastrutture disastrate, e il giornale americano se ne compiaceva. Non si erano ancora dispiegati gli effetti dell’Agenda 2010 lanciata nel 2003 dal cancelliere Gerhard Schroeder, che proprio a fine 2005 fu costretto a passare la mano alla Merkel, la quale ancora oggi vive di rendita sui risultati di quelle riforme. Oggi ci risiamo, almeno secondo il FT, che in un’inchiesta impietosa segnala lo stato disastrato delle infrastrutture tedesche: sul ponte sul Reno di Leverkusen uno dei principali corridoi del sistema di trasporti, non si vedono camion, è chiuso ai veicoli pesanti dal 2012, perché sono apparse crepe pericolose e potrebbe crollare sotto il peso dei Tir. A inizio agosto un altro ponte sul Reno è stato chiuso dopo che anche qui sono apparse crepe, è quello di Neuenkamp, che collega la zona industriale della Ruhr e l’Olanda. Secondo il FT il problema non sono tanto i soldi, la Germania dispone di un surplus di bilancio di 56 miliardi di euro, ma non li spende per rimettere in piedi ponti e scuole. Manca la capacità di gestire, soprattutto a livello locale, importanti programmi di investimento perché le amministrazioni sono bravissime a tenere i conti in ordine ma appena si trovano davanti a un progetto che richiede competenze, capacità manageriali e anche assunzioni di rischi lasciano stare.

Trending