BTP
Titoli di stato, i rischi di un differenziale di rendimento USA-Germania esagerato
Il premio di rendimento dei titoli di stato USA rispetto alla Germania è troppo elevato considerato anche il buono stato di salute della crescita economica europea.
23 Marzo 2018 09:26
In seguito al previsto rialzo del FOMC (il comitato direttivo che in seno alla Fed decide sui tassi di interesse americani) dei tassi USA di un quarto di punto (+0,25%, arrivati a 1,75%), non è escluso che salga pure il rendimento dei titoli a medio lungo termine. Ma se anche restassero stabili, il loro differenziale rispetto ai titoli governativi tedeschi resterebbe ben superiore ai due punti percentuali.
D’altra parte, che si tratti di un’anomalia, lo si nota subito confrontando l’andamento della crescita nominale del PIL USA meno quella dell’area EMU (a termine sui 4 trimestri) e il differenziale di rendimento tra il Treasury USA a 10 anni e il bund tedesco a 10 anni (vedi grafico sotto).
Fino al dicembre 2014 i due andamenti sono stati piuttosto coincidenti mentre dal gennaio 2015 (in concomitanza dell’annuncio del QE da parte di Draghi) le due linee hanno cominciato a divergere in modo sempre più marcato.
Ieri il differenziale tra il rendimento del Treasury USA a 10 anni (2,843%) e quello del bund tedesco decennale (0,532%) si attestava a 2,311% mentre negli ultimi 20 anni è oscillato sempre in un corridoio massimo di un punto percentuale. Per tornare ai livelli di normalità (differenziale dell’1%), o il rendimento del Treasury decennale collassa fino a scendere all’1,532%, o il rendimento del bund tedesco si impenna fino all’1,843%, oppure avviene un mix tra i due movimenti.
Tuttavia, dal momento che l’economia statunitense è in piena accelerazione e si stima che il decennale del Tesoro USA possa spingersi entro fine anno al 3%, e che il QE della BCE dovrebbe completarsi entro il prossimo mese di dicembre, è più probabile che siano i tassi tedeschi a salire (e anche molto) dagli attuali livelli. Se ciò accadesse, le ripercussioni si farebbero sentire anche sul debito italiano che segue (e magari amplifica) i movimenti dei titoli governativi di Berlino. Uno scenario che non si può affatto escludere nei prossimi 12-18 mesi visto che nel terzo trimestre del 2019 scadrà pure il mandato di Draghi.
D’altra parte, come ha fatto notare un articolo di Reuters, è piuttosto inspiegabile il fatto che i tassi italiani siano attualmente inferiori ai rendimenti dei Treasuries decennali USA di quasi 100 punti base (1,0%). E questo nonostante il rating sul debito italiano si attesti nella fascia bassa dell'investment-grade, nella categoria della tripla B, mentre quello dei titoli di stato americani è nella fascia alta (tripla A per l’agenzia Moody's). Infatti, come spiega Reuters, l’anomalia è frutto della distorsione creata dal QE di Draghi che è riuscito persino ad anestetizzare l'esito delle elezioni politiche italiane che non hanno dato una maggioranza di governo.
APPROFONDIMENTO
Il Treasury decennale oltre il 3% non significa mercati ribassisti
“L’impennata dei rendimenti dei Treasury è stata significativa, dal momento che ha ridotto il differenziale tra i rendimenti del Treasury USA a 10 anni e il tasso di crescita del PIL nominale ad un livello inferiore a 20 punti base, il livello minimo dal 2010: si tratta di un segnale che i prezzi dei Treasury si sono adeguati a sufficienza per riflettere i cambiamenti del ciclo economico” fanno sapere gli esperti di Pictet Asset Management secondo i quali il debito americano a più lunga scadenza è ora attraente anche perché le valutazioni sono ora interessanti rispetto alle obbligazioni omologhe europee.
“Lo spread di rendimento tra i Treasury e i Bund a 10 anni è cresciuto a livelli che non si vedevano da almeno 20 anni, un divario difficile da giustificare in assenza di grandi differenze nel tasso di crescita delle due economie” puntualizzano i professionisti di Pictet AM.
UN’ANOMALIA PARTITA CON IL QE DI DRAGHI
D’altra parte, che si tratti di un’anomalia, lo si nota subito confrontando l’andamento della crescita nominale del PIL USA meno quella dell’area EMU (a termine sui 4 trimestri) e il differenziale di rendimento tra il Treasury USA a 10 anni e il bund tedesco a 10 anni (vedi grafico sotto).
Fino al dicembre 2014 i due andamenti sono stati piuttosto coincidenti mentre dal gennaio 2015 (in concomitanza dell’annuncio del QE da parte di Draghi) le due linee hanno cominciato a divergere in modo sempre più marcato.
LA MEDIA STORICA È CAMBIATA
Ieri il differenziale tra il rendimento del Treasury USA a 10 anni (2,843%) e quello del bund tedesco decennale (0,532%) si attestava a 2,311% mentre negli ultimi 20 anni è oscillato sempre in un corridoio massimo di un punto percentuale. Per tornare ai livelli di normalità (differenziale dell’1%), o il rendimento del Treasury decennale collassa fino a scendere all’1,532%, o il rendimento del bund tedesco si impenna fino all’1,843%, oppure avviene un mix tra i due movimenti.
LE IMPLICAZIONI PER IL DEBITO ITALIANO
Tuttavia, dal momento che l’economia statunitense è in piena accelerazione e si stima che il decennale del Tesoro USA possa spingersi entro fine anno al 3%, e che il QE della BCE dovrebbe completarsi entro il prossimo mese di dicembre, è più probabile che siano i tassi tedeschi a salire (e anche molto) dagli attuali livelli. Se ciò accadesse, le ripercussioni si farebbero sentire anche sul debito italiano che segue (e magari amplifica) i movimenti dei titoli governativi di Berlino. Uno scenario che non si può affatto escludere nei prossimi 12-18 mesi visto che nel terzo trimestre del 2019 scadrà pure il mandato di Draghi.
I BTP RENDONO 100 PUNTI BASE MENO DEI TREASURY
D’altra parte, come ha fatto notare un articolo di Reuters, è piuttosto inspiegabile il fatto che i tassi italiani siano attualmente inferiori ai rendimenti dei Treasuries decennali USA di quasi 100 punti base (1,0%). E questo nonostante il rating sul debito italiano si attesti nella fascia bassa dell'investment-grade, nella categoria della tripla B, mentre quello dei titoli di stato americani è nella fascia alta (tripla A per l’agenzia Moody's). Infatti, come spiega Reuters, l’anomalia è frutto della distorsione creata dal QE di Draghi che è riuscito persino ad anestetizzare l'esito delle elezioni politiche italiane che non hanno dato una maggioranza di governo.
APPROFONDIMENTO
Il Treasury decennale oltre il 3% non significa mercati ribassisti
OCCASIONE DI ACQUISTO PER I TREASURY A 30 ANNI
“L’impennata dei rendimenti dei Treasury è stata significativa, dal momento che ha ridotto il differenziale tra i rendimenti del Treasury USA a 10 anni e il tasso di crescita del PIL nominale ad un livello inferiore a 20 punti base, il livello minimo dal 2010: si tratta di un segnale che i prezzi dei Treasury si sono adeguati a sufficienza per riflettere i cambiamenti del ciclo economico” fanno sapere gli esperti di Pictet Asset Management secondo i quali il debito americano a più lunga scadenza è ora attraente anche perché le valutazioni sono ora interessanti rispetto alle obbligazioni omologhe europee.
“Lo spread di rendimento tra i Treasury e i Bund a 10 anni è cresciuto a livelli che non si vedevano da almeno 20 anni, un divario difficile da giustificare in assenza di grandi differenze nel tasso di crescita delle due economie” puntualizzano i professionisti di Pictet AM.
Trending