banche centrali
La Federal Reserve rassicura i mercati: nuove azioni aggressive se necessario
Powell avverte che il passo della ripresa dipenderà dal virus, ma la Fed è pronta a fare la sua parte
30 Luglio 2020 08:24

La Federal Reserve americana c’è e ci sarà, e il messaggio piace a Wall Street che è andata a chiudere in netto rialzo con il Nasdaq tornato protagonista e l’S&P 500 che continua a lottare per sfondare con decisione il break-even dai livelli di inizio anno. Come da copione, non sono arrivati annunci di nuove misure, ma una lettura moderatamente preoccupata dell’evoluzione della pandemia, che potrebbe porre rischi pesanti sulle prospettive di attività economica e occupazione nel medio termine.
Ma, ha scandito il capo della Banca Centrale Jerome Powell nella conferenza stampa che ha seguito la riunione del Fomc, non mancheranno misure necessarie di politica monetaria e fiscale per garantire il credito e sostenere le imprese. Infatti la Fed già in apertura della due giorni del Fomc aveva annunciato un’estensione delle misure di sostegno destinate direttamente alle aziende in difficoltà. A queste parole, i principali indici della Borsa di New York hanno reagito con un ulteriore colpo di reni portandosi sui massimi della seduta.
In ogni caso, Powell ha anche sottolineato che si cominciano a vedere nell’andamento dell’economia i primi effetti della poderosa azione combinata della politica monetaria e fiscale, anche se da fine giugno si osserva qualche rallentamento della spesa per consumi. Le parole di Powell puntano implicitamente a un ulteriore incremento della spesa federale degli Stati Uniti, e quindi a un deficit in aumento, il che si è tradotto in una ulteriore accelerazione della corsa dell’oro, ormai in vista dei 2.000 dollari l’oncia, e in un arretramento del dollaro.
Ma di tutto questo la Fed sembra decisamente poco preoccupata, mentre Powell si è invece focalizzato sul tema delle famiglie a reddito più basso, le più vulnerabili nella crisi, che più degli altri hanno bisogno di supporto. Ma l’attenzione di Powell si è anche concentrata sul buon funzionamento del mercato, non dimentichiamoci che Wall Street è la cassaforte che custodisce le pensioni degli americani. Sembra quasi, come ha suggerito qualche commentatore dopo la conferenza stampa, che la Fed abbia aggiunto ai suoi due mandate istituzionali, stabilità dei prezzi e occupazione, un terzo obiettivo, quello della tenuta dei mercati finanziari.
COLPO DI RENI DEGLI INDICI DI WALL STREET
Ma, ha scandito il capo della Banca Centrale Jerome Powell nella conferenza stampa che ha seguito la riunione del Fomc, non mancheranno misure necessarie di politica monetaria e fiscale per garantire il credito e sostenere le imprese. Infatti la Fed già in apertura della due giorni del Fomc aveva annunciato un’estensione delle misure di sostegno destinate direttamente alle aziende in difficoltà. A queste parole, i principali indici della Borsa di New York hanno reagito con un ulteriore colpo di reni portandosi sui massimi della seduta.
SI COMINCIANO A VEDERE GLI EFFETTI DEGLI STIMOLI
In ogni caso, Powell ha anche sottolineato che si cominciano a vedere nell’andamento dell’economia i primi effetti della poderosa azione combinata della politica monetaria e fiscale, anche se da fine giugno si osserva qualche rallentamento della spesa per consumi. Le parole di Powell puntano implicitamente a un ulteriore incremento della spesa federale degli Stati Uniti, e quindi a un deficit in aumento, il che si è tradotto in una ulteriore accelerazione della corsa dell’oro, ormai in vista dei 2.000 dollari l’oncia, e in un arretramento del dollaro.
ATTENZIONE ALLA TENUTA DEI MERCATI
Ma di tutto questo la Fed sembra decisamente poco preoccupata, mentre Powell si è invece focalizzato sul tema delle famiglie a reddito più basso, le più vulnerabili nella crisi, che più degli altri hanno bisogno di supporto. Ma l’attenzione di Powell si è anche concentrata sul buon funzionamento del mercato, non dimentichiamoci che Wall Street è la cassaforte che custodisce le pensioni degli americani. Sembra quasi, come ha suggerito qualche commentatore dopo la conferenza stampa, che la Fed abbia aggiunto ai suoi due mandate istituzionali, stabilità dei prezzi e occupazione, un terzo obiettivo, quello della tenuta dei mercati finanziari.
Trending