La giornata sui mercati
Borse europee in verde dopo il taglio dei tassi deciso dalla Banca centrale cinese
La mossa a sorpresa delle autorità cinesi, che tagliano il tasso sui prestiti a 5 anni per far respirare l'economia, porta ottimismo in avvio sui listini europei. A Wall Street l'indice S&P 500 è sempre più vicino al territorio "orso"
di Antonio Cardarelli 20 Maggio 2022 09:18
![financialounge - Borse europee mercati Piazza Affari](https://www.financialounge.com/wp-content/uploads/2020/07/GettyImages-466893002_55.webp)
Partenza con il segno più per i listini europei nell'ultima seduta della settimana. L'indice Ftse Mib guadagna lo 0,7%, con Parigi, Francoforte e Madrid sulla stessa lunghezza d'onda. Molto bene Londra, cove il Ftse 100 guadagna l'1,3% nelle prime battute.
La Fed rimane concentrata sul contrasto dell'inflazione mentre Wall Street si avvicina al territorio "orso", ovvero una flessione del 20% dai massimi del periodo. Da inizio anno l'indice S&P 500 ha perso poco più del 18% e anche ieri la Borsa Usa ha accusato una flessione. Powell ha ribadito la volontà di aumentare i tassi di 50 punti base a giugno e luglio. Janet Yellen, segretaria al Tesoro Usa, ha affermato che un "atterraggio morbido" dell'economia "è possibile" ma ci vorranno "abilità e un po' di fortuna". La direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, ha avvertito che "sta diventando più difficile per le Banche centrali ridurre l'inflazione senza causare una recessione".
Arrivano notizie dalle Borse asiatiche grazie alla mossa della Banca centrale cinese, che ha deciso a sorpresa di tagliare il tasso di interesse sui prestiti a 5 anni per cercare di dare un supporto al mercato immobiliare e all'economia. La Borsa di Shanghai ha chiuso a +1,6% mentre l'Hang Seng, a poco dalla chiusura, guadagna quasi tre punti percentuali. Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, trascinata in territorio positivo dalla performance brillante di alcuni comparti, soprattutto l'elettronica e l'high-tech. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso con un aumento dell'1,3% a 26.739 punti.
In flessione i prezzi del petrolio: il Brent luglio è trattato a 111,83 dollari al barile, il Wti luglio a 109,43 dollari al barile. Gas naturale in calo del 2% in Europa a 89 euro al megawattora. Oro in lieve aumento (+0,3%) a 1846 dollari l'oncia, il Bitcoin recupera un po' di terreno ma rimane ancora sotto quota 30mila dollari.
RECESSIONE POSSIBILE SECONDO YELLEN
La Fed rimane concentrata sul contrasto dell'inflazione mentre Wall Street si avvicina al territorio "orso", ovvero una flessione del 20% dai massimi del periodo. Da inizio anno l'indice S&P 500 ha perso poco più del 18% e anche ieri la Borsa Usa ha accusato una flessione. Powell ha ribadito la volontà di aumentare i tassi di 50 punti base a giugno e luglio. Janet Yellen, segretaria al Tesoro Usa, ha affermato che un "atterraggio morbido" dell'economia "è possibile" ma ci vorranno "abilità e un po' di fortuna". La direttrice del Fondo monetario internazionale, Kristalina Georgieva, ha avvertito che "sta diventando più difficile per le Banche centrali ridurre l'inflazione senza causare una recessione".
LA CINA TAGLIA I TASSI
Arrivano notizie dalle Borse asiatiche grazie alla mossa della Banca centrale cinese, che ha deciso a sorpresa di tagliare il tasso di interesse sui prestiti a 5 anni per cercare di dare un supporto al mercato immobiliare e all'economia. La Borsa di Shanghai ha chiuso a +1,6% mentre l'Hang Seng, a poco dalla chiusura, guadagna quasi tre punti percentuali. Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, trascinata in territorio positivo dalla performance brillante di alcuni comparti, soprattutto l'elettronica e l'high-tech. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso con un aumento dell'1,3% a 26.739 punti.
PETROLIO IN CALO
In flessione i prezzi del petrolio: il Brent luglio è trattato a 111,83 dollari al barile, il Wti luglio a 109,43 dollari al barile. Gas naturale in calo del 2% in Europa a 89 euro al megawattora. Oro in lieve aumento (+0,3%) a 1846 dollari l'oncia, il Bitcoin recupera un po' di terreno ma rimane ancora sotto quota 30mila dollari.
Trending