L’IA apre nuove frontiere d’investimento: i centri dati motore della crescita

Columbia Threadneedle delinea in un webinar dei suoi esperti le implicazioni sui diversi fronti, dall’e-commerce ai crescenti consumi energetici. Strategia d’investimento che segue la direzione di spesa

di Redazione 25 Giugno 2024 12:16

financialounge -  Columbia Threadneedle Investments intelligenza artificiale mercati Next
Dal 2023 l’Intelligenza Artificiale si è affermata come tema fondamentale trasformando il panorama globale degli investimenti per la sua crescente applicazione in molti settori, con implicazioni importanti per mercati e economie. Comprendere queste implicazioni per coglierne le opportunità è uno degli obiettivi principali della ricerca di Columbia Threadneedle Investments, che ha dedicato un Webinar al tema della potenza trasformativa dell’IA in cui gli analisti specializzati Dave Egan, Brent Dilts, Sean Lenahan e Courtney Yakavonis hanno condiviso riflessioni e considerazioni sulle tematiche della potenzialità dell'IA come tema di investimento in termini di dimensioni e portata.

UNA DOMANDA FATTA DI TECNOLOGIE E RICHIESTA DI ENERGIA


In particolare, hanno sottolineato la crescente adozione che sta guidando la domanda di data center fatta di tecnologia, energia e attrezzature necessarie per gestirla, e l’impatto per settori come i semiconduttori, i fondi immobiliari, le utilities e gli industriali.Dave Egan  ha sottolineato la forte crescita dei processi di apprendimento e training indotti dallo sviluppo dell’IA generativa, il cui sbocco commerciale principale  è rappresentato dai cosiddetti “recommenders”, vale a dire tutti i business come l’advertising finalizzati alla promozione di prodotti e servizi, soprattutto nell’e-commerce.

LE GPU MOTORE DELLO SVILUPPO DEI CENTRI DATI


Il motore di questa attività sono le GPU, che sta per Graphical Processing Unit, il cui sviluppo richiede un’intensa attività dei centri dati, con conseguenti consumi sempre più elevati di energia, destinati a impennarsi in USA nei prossimi 5 anni. Sean Lenahan ha spiegato le implicazioni di questo trend, sottolineando che i centri dati richiedono un’intersezione di energia elettrica sufficiente, fibra e punti di connessione e trasmissione.

LOCALIZZAZIONE, COSTI E EFFICIENZA DELLE RETI


Il supporto di governi nazionali e locali sarà essenziale per la selezione dei siiti destinati a ospitare i futuri centri dati, mentre l’efficienza delle reti elettriche sarà cruciale per garantire la potenza associata alle necessità di sviluppo degli stessi centri dati. Brent Dilts ha sottolineato che i costi di costruzione di centri dati può arrivare a un totale di 110 miliardi di dollari in USA al 2028, in un trend di crescita illustrato dal grafico presentato al webinar qui sotto.



OFFERTA ESISTENTE SUPERATA DALLA DOMANDA


La costruzione di centri data sta già impennandosi con crescita dei costi di realizzazione e di locazione, in quanto l’offerta esistente viene superata dalla domanda. I prezzi sono spinti al rialzo anche dalla scarsità di aree disponibili. Courtney Yakanovis ha approfondito un’altra problematica importante, legata ai sistemi elettrici e di raffreddamento, che giù rappresentano oltre la metà dei costi per i centri esistenti, e che sono destinati ad essere sempre più essenziali con la crescita della domanda legata alla diffusione dell’IA.

SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO, DALL’ARIA AL LIQUIDO


Inoltre, il calore generato dai server dedicati all’IA comporterà una migrazione dagli attuali sistemi di raffreddamento ad aria a quelli di raffreddamento liquido. E’ un mercato che ora vale “solo” 2-3 miliardi di dollari, destinato però a moltiplicarsi per 10, anche se il raffreddamento ad aria continuerà ad essere utilizzato. Per quanto riguarda le fonti energetiche che andranno ad alimentare la rapida crescita dell’attività dei centri dati dedicati all’IA, gli esperti di Columbia Threadneedle prevedono un crescente ricorso al gas naturale, oltre che da rinnovabili.

LA STRATEGIA DI INVESTIMENTO: SEGUIRE LA DIREZIONE DELLA SPESA


Paul Wick, gestore del fondo Global Technology di Columbia Threadneedle Investments, sottolinea che può essere strategico seguire la direzione della spesa, e ravvisa una delle maggiori opportunità nelle società di costruzione delle infrastrutture necessarie per portare l’IA al pieno potenziale. Wick cita i fornitori di cloud, data center, semiconduttori e società di comunicazione di rete. Per questo, il fondo di Columbia è investito in società non riconosciute come dirette beneficiarie dell'IA ma che vantano prodotti e servizi unici con un vantaggio competitivo man mano che l'infrastruttura IA verrà sviluppata.

Trending