La partnership

Candriam Academy disponibile per gli studenti del master LUMSA

Rinnovato l’accordo tra l’asset manager e l’università romana, 6 moduli della Candriam Academy saranno accessibili agli iscritti al Master in Management of Sustainable Development Goals (MSDG) della LUMSA Master School

di Antonio Cardarelli 26 Giugno 2024 11:25

financialounge -  Candriam Candriam Academy ESG finanza good Lumsa
L’impegno di Candriam sul tema dell’educazione in materia di sostenibilità prosegue con l’ampliamento della partnership con l’università LUMSA. Una collaborazione giunta ormai al nono anno, che prevede il supporto di Candriam al Master in Management of Sustainable Development Goals (MSDG) della LUMSA Master School, la scuola di formazione post-lauream dell’ateneo, con un’offerta formativa dedicata e fornita dalla Candriam Academy.

SEI MODULI DISPONIBILI


Nel dettaglio, gli studenti iscritti alla settima edizione del master potranno accedere a una piattaforma dedicata per seguire 6 moduli della Candriam Academy. Con oltre 14.500 membri provenienti da 79 Paesi (a fine 2023), la Candriam Academy ha raggiunto negli anni una dimensione globale e i suoi corsi gratuiti sugli investimenti sostenibili sono disponibili in italiano, inglese, olandese, tedesco, francese, spagnolo e, da quest’anno, anche in giapponese. Questi 6 moduli introdurranno i partecipanti al Master al mondo degli investimenti sostenibili e consentiranno loro di comprendere a fondo il ruolo cruciale dell’economia circolare e l’importanza della lotta al cambiamento climatico.

IL MASTER LUMSA


Strutturato in modalità blended con un mix di didattica in presenza e online, il Master in Management of Sustainable Development Goals (MSDG) si rivolge a neolaureati e professionisti provenienti da tutto il mondo che intendono arricchire il proprio bagaglio di competenze attraverso l’apprendimento di un sistema integrato di conoscenze e know-how funzionali ad analizzare l’insieme delle questioni legate allo sviluppo sostenibile. La collaborazione tra Candriam e LUMSA Master School è stata avviata nel 2016 e dal 2021 Candriam è diventata supporter anche di una nuova famiglia di Executive Master Sostenibili – in Management Sostenibile (ExMiMS), Mobilità Sostenibile e Sharing (ExMoSS), Finanza Sostenibile (ExMiFS), Economia Circolare (ExMECi), Management del PNRR (ExMaP) – che si rivolgono invece a manager e imprenditori, offrendo loro le competenze necessarie per poter gestire e accelerare la transizione verso lo sviluppo sostenibile delle loro aziende.

DAVID: L’IMPORTANZA DELLA SOSTENIBILITÀ


Matthieu David, Branch General Manager – Italy di Candriam ha dichiarato: “Nonostante gli sconvolgimenti geopolitici di questi ultimi anni abbiano portato alcuni a mettere in secondo piano la sostenibilità, in realtà l’interesse per gli investimenti sostenibili continua ad aumentare. Anche l’avvicinarsi della scadenza dell’Agenda 2030 dell’ONU ci impone di rinnovare i nostri sforzi con ancora più convinzione verso il raggiungimento degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. L’esistenza di corsi come quelli della LUMSA diventa quindi ancora più importante nel contesto attuale. Per questo motivo, come leader negli investimenti sostenibili, abbiamo deciso di rafforzare ulteriormente la nostra partnership creando una sezione della nostra Candriam Academy interamente dedicata agli studenti del Master per dare un contributo ancora maggiore nella formazione dei futuri professionisti della sostenibilità. Crediamo infatti che sia fondamentale investire sulla formazione accademica: da anni portiamo avanti partnership con importanti università italiane ed estere e continueremo a impegnarci anche in futuro per promuovere la transizione verso un mondo davvero sostenibile”.

IL COMMENTO DI FERRI


Giovanni Ferri, Direttore del Master MSDG e degli Executive Master Sostenibili – LUMSA Master School  sostiene che: “Il discorso sulla formazione delle persone per guidare la transizione sostenibile è di casa nella Capitale, ove più di 50 anni fa Aurelio Peccei fondò il Club di Roma, e lo è ancor più nei quartieri Oltretevere, ove un ateneo di ispirazione cattolica come l’Università LUMSA coltiva l’impegno eco-sociale affidatoci da Papa Francesco con l’Enciclica Laudato si’ e di recente aggiornato dall’Esortazione Apostolica Laudate deum. Tale visione di responsabilità integrale moltiplica la determinazione a instradare il cambiamento dal volto umano con un’impronta di solidarietà sociale e rispetto dell’ambiente in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile. Le competenze offerte vengono costantemente aggiornate e tessute in modo da assecondare le esigenze di ogni discente con modalità didattiche specificamente disegnate a ottimizzare la frequenza da parte di ciascuno studente internazionale e/o professionista. La comunità complessivamente generata nelle prime sei edizioni di MSDG è di quasi 100 sustainable managers provenienti da 45 Paesi diversi, cui si aggiungono gli 80 manager sostenibili finora diplomati dagli Executive Master Sostenibili. Siamo assai grati a Candriam per averci sostenuto e accompagnato in questo percorso e molto orgogliosi di percorrerlo insieme in una prospettiva di creazione di valore di lungo periodo”.

Trending