I dati

Gioielli e preziosi, Mediobanca fotografa uno dei settori di punta del Made in Italy

Per la prima volta Mediobanca dedica uno studio a uno dei settori che trainano il lusso: i numeri delle aziende italiane e i distretti d'eccellenza

di Paola Jadeluca 20 Gennaio 2025 10:24

financialounge -  economia lusso Mediobanca privateconomy
Al primo posto per ricavi svetta Bulgari Gioielli, con 870milioni di euro di fatturato, seguita a ruota da Morellato (739mln) e PGI (566mln). Poi, seguono Damiani (334mln) e UnoAerre Industries (264mln). In totale sono dieci le società a superare i 150 milioni di ricavi nel settore dei preziosi e della gioielleria. La classifica è solo la fotografia d’ingresso nel settore, scandagliato a fondo dagli analisti del Centro Studi di Mediobanca, che per la prima volta hanno realizzato un report dedicato, tra i tanti che l’istituto dedica agli asset portanti del Made in Italy.

MADE IN ITALY ANCHE SE IN MANI STRANIERE


Quello dei preziosi e dei gioielli si conferma infatti come uno dei settori chiave della nostra economia. Anche quando i campioni sono di proprietà straniera. Lo prova Bulgari, l’azienda fondata dalla famiglia romana Bulgari  e ormai da lungo tempo entrata nel portafoglio del big del lusso francese Lvmh. Nonostante l’acquisizione straniera, Bulgari continua a  produrre in Italia, facendo perno sul know how degli artigiani della gioielleria del nostro Paese, dove ha addirittura creato una scuola, la Academy di Valenza, nella sede delle manifatture Bulgari. La rilevanza degli operatori a controllo estero appare evidente per dimensioni più che per numerosità si tratta di 11 imprese: il valore medio dei loro ricavi nel 2023 (203mln) è triplo rispetto alle società a capitale italiano (71,3mln), per un giro d’affari aggregato di 2,2 miliardi, pari al 26,7% delle vendite complessive. Le società a proprietà estera crescono di più rispetto a quelle a controllo italiano, sia sul 2022 (+15,5% vs +0,3%) che sul 2021 (+39,3% vs +21,5%), in virtù del miglior andamento delle vendite oltreconfine, aumentate a una velocità più che doppia (+42,7% tra il 2021 ed il 2023) rispetto alle imprese a capitale italiano (+19,3%)

ACQUISIZIONI E FUSIONI


I brand italiani sono le prede preferite dei big del lusso. Lvmh, oltre a Bulgari, ha acquisito Villa Pedemonte Atelier e B.M.C., mentre l’altro big francese del lusso, Kering ha comprato Pomellato. Due società (PGI e Buccellati Holding) fanno invece parte del colosso svizzero Richemont che, nel corso del 2024, ha esteso la propria presa sull’alta gioielleria italiana con l’acquisizione di Vhernier. C’è chi resiste e fa a sua volta acquisizioni all’estero. E’ quanto realizzato da Morellato che con l’acquisizione della rivale tedesca Christ ha quasi raddoppiato il fatturato rispetto al 2022, incrementando all’83,9% il peso del canale retail sul giro d’affari complessivo (rispetto al precedente 69,3%). PGI, terzo per fatturato, è il polo italiano di produzione della Gioielleria di Cartier, sussidiaria del gigante svizzero Richemont, che nel nostro Paese conta più di 350 collaboratori suddivisi nelle sedi di Torino, Milano e Valenza: la riprova della bravura degli orafi italiani. A Valenza, capitale orafa, ha sede anche Damiani, brand saldamente in mano alla famiglia italiana dei fondatori, che nonostante la concorrenza di giganti mondiali del lusso si quota al quarto posto per fatturato.

VIAGGIO NEI DISTRETTI


Da Valenza ad Arezzo, altro distretto orafo-gioielleria, dove ha sede Unoaerre. E’ stata la prima azienda ad aver depositato, nel 1935, il proprio marchio nel registro dell’allora Camera di Commercio. Era il 15 marzo 1926 quando Arezzo assistette alla nascita della "Gori e Zucchi" impresa che, da un piccolo laboratorio in via di Seteria, ha mosso i suoi passi fino a riuscire a cambiare per sempre il volto dell’intero comparto orafo. Da quel giorno sono passati oltre 90 anni, non senza alti e bassi, che hanno portato alla cessione dell’azienda alla famiglia Squarcialupi. Oggi, come allora, la UnoAerre continua ad essere una delle realtà produttive più rappresentative non solo della città  e del territorio, ma del Made in Italy.

NUOVI MATERIALI


Unoaerre è anche marchio di riferimento anche nella produzione e distribuzione di gioielli accessori che seguono i trend della moda, realizzati in argento 925, bronzo e leghe pregiate. Sostenibilità e trend hanno segnato una grande svolta in questo settore, sdoganando materiali considerati meno pregiati dell’oro e dell’argento e inaugurando l’era del design capace di nobilitare altre materie prime. Col boom del prezzo dell’oro e dell’argento, questa nuova tendenza ha anticipato il mercato, e oggi al rango di veri e propri gioielli vengono utilizzati titanio, ceramica, resina e persino materiali riciclati. Questi materiali non solo offrono nuove palette di colori e texture, ma spesso presentano anche proprietà uniche, come leggerezza, resistenza alla corrosione in qualche caso addirittura a prova di allergie. Si parla di innovazione. In realtà ai primi del Novecento è stata Coco Chanel ha rivoluzionare il concetto di gioiello, introducendo la bachelite nella moda, utilizzandola per creare le sue famose manchette e altri gioielli di bigiotteria. Chanel combinava perle autentiche e artificiali con gemme di pasta colorata, e i suoi bracciali di bachelite avevano l’aspetto di manette. Ha cambiato il modo in cui si valutavano i gioielli: li chiamava esplicitamente finti, ma li considerava preziosi.

CAMPIONI DI REDDITIVITÀ


Proprio il versante meno ricco della gioielleria e dell’oreficeria è però quello dove si posizionano le aziende a maggiore redditività. La  redditività (ebit margin) degli operatori del settore orafo-argentiero-gioielliero è salita globalmente presa, passando dal 6,3% del 2021 al 7,8% nel 2022, per poi migliorare ulteriormente all’8,5% nel 2023. Sotto il profilo territoriale le aziende del Nord Ovest esprimono l’ebit margin più elevato (9,7% nel 2023, + 2,7 p.p. sul 2021), seguite da quelle dell’Italia Centrale (8,4%, + 0,8 p.p.).

Il podio per redditività vede primeggiare Gimet Brass (40,8%), fondata da Rolando Nardis e altri due soci, con sede nel distretto di Arezzo. Gimet Brass produce  componenti per bigiotteria, un terzista seguita dalla toscana Treemme (30,1%) e da  Coin Holding (29,9%), la holding cui fa capo Roberto Coin, brand molto famoso anche all’estero. Nicole Kidman è arrivata al Festival del Cinema di Venezia 2024 per la proiezione del film “Babygirl”, vestita degli orecchini dellla Collezione Venetian Princess in Giada Nera e Diamanti proprio di Roberto Coin.

FRAMMENTAZIONE E MICROIMPRESE


L’industria orafa-argentiera-gioielliera è uno dei settori trainanti del Made in Italy che più ha contribuito a sviluppare l’immagine del nostro Paese in tutto il mondo, grazie alle qualità artigianali e all’originalità dei suoi prodotti. Ma,  a parte i grandi player, soprattutto a controllo estero, per il resto si tratta di un comparto estremamente frammentato. Nel 2022, segnala lo studio di Mediobanca, erano attive quasi 7mila società, con organici in media di 4,5 dipendenti per azienda: un universo di micro e piccole imprese. Solo i maggiori operatori, spesso appartenenti a maison estere della moda, e i pochi top player indipendenti dell’alto di gamma hanno le risorse finanziarie necessarie per strutturare un’adeguata rete di vendita e sostenere le ingenti spese pubblicitarie che consentono di rivolgersi direttamente al grande pubblico. Chi può contare su un network di proprietà (e/o in franchising) è in grado di saltare, almeno in parte, i passaggi intermedi ed estrarre dal business il maggior valore aggiunto altrimenti da condividere con grossisti, buyer internazionali.

DISTRIBUZIONE E FILIERA


La distribuzione è una leva strategica per la crescita, come provano i negozi Bulgari, tra i pochi ad avere una rete a marchio proprio. Su questo fronte si è mossa anche Roberto Coin Inc. Usa, ramo americano dell’azienda vicentina, che nel 2024 ha ceduto l’intero capitale a The Watches of Switzerland.  Il valore dell’operazione è di 130 milioni di dollari (121 milioni di euro). L’acquisizione conferma la partnership tra le due aziende che collaborano da oltre dieci anni, il marchio è infatti presente in 16 show-room statunitensi di The Watches of Switzerland. Secondo una nota diramata dall’acquirente, Roberto Coin è il sesto brand di gioielli per vendite al dettaglio negli Usa. Il marchio è venduto nei principali mall, nelle catene di gioiellerie e nei gioiellieri indipendenti per un totale di 400 punti vendita. L’accordo punta a potenziare le vendite al dettaglio.

Altro trend per ridurre la dispersione e frammentazione è operare sulla filiera. L’acquisizione di Christ da parte di Morellato va in questa direzione, con l’intento di diventare leader di mercato nel Vecchio Continente nel retail multibrand di orologi e gioielli.

PRECONSUTIVI E OUTLOOK 2025


Nei primi 10 mesi 2024, i ricavi dell’industria dei preziosi risultano in rialzo del 5,8% (dati Istat), con l’export più dinamico rispetto al mercato interno (+7,2% vs +3,0%). Trend parzialmente confermati da parte della maggioranza dei produttori sulla base del questionario somministrato dal Centro Studi di Confindustria FEDERORAFI: il 39,3% delle società rispondenti segnala ricavi preconsuntivi relativi al 2024 in peggioramento rispetto al 2023, il 32,8% indica valori in miglioramento, mentre il 27,9% evidenzia un giro d’affari invariato. Per quanto riguarda le aspettative per il 2025, il 47,5% delle società prospetta una stabilità del volume d’affari rispetto al 2024, il 31,2% si attende un peggioramento, mentre la residua quota del 21,3% ha un sentiment positivo.

Trending