Weekly Bulletin
Per l’amministrazione Trump il test sarà sulla spesa pubblica
In Usa e anche in Europa, con l’eccezione dell’Italia, i governi devono pagare di più chi investe in titoli di Stato, dopo oltre 15 anni di costo quasi zero del debito. L’accoppiata Musk-Bessent darà la linea
di Stefano Caratelli 20 Gennaio 2025 08:01
Le news finanziarie sono piene di titoli che lanciano l’allarme bond, i rendimenti dei titoli di Stato nei Paesi sviluppati sono ai massimi da diversi anni mentre i deficit pubblici continuano a correre, imponendo l’emissione di quantità crescenti di debito a costi più alti. In Europa fa eccezione, questa volta in positivo, un Italia che riesce a tenere lo spread Btp-Bund poco sopra i 100 punti base, mentre la Francia è diventata la pecora nera e paga oltre 90 punti più della Germania, che pure ha visto crescere il rendimento del debito che emette da sottozero solo tre anni fa al 2,5% di oggi. Ma l’epicentro del nuovo corso dell’obbligazionario è come sempre sull’altra sponda dell’Atlantico, dove il rendimento del Treasury a 10 anni viaggia vicino al 5% e quello del trentennale al 6%.
In prospettiva storica, niente di clamoroso o drammatico, anzi un ritorno alla normalità, quella precedente agli anni eccezionali che hanno fatto seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, con l’invenzione da parte di Ben Bernanke del Quantitative Easing per uscirne, poi replicato in Europa con la crisi del debito sovrano, e a livello globale a seguito dello shock da Covid nel 2020, con l’accompagnamento di dosi massicce di spesa pubblica per sostenere e stimolare i bilanci di famiglie e imprese. L’inversione a “U” delle politiche monetarie, guidata dalla Fed, ha riportato il costo del denaro a livelli pre-Lehman, o se vogliamo a quelli precedenti la bolla delle dot.com, o ancora a quelli precedenti la fiammata inflazionistica da petrolio degli anni 70.
In questa normalità ritrovata, le obbligazioni tornano al loro compito storico di protezione e bilanciamento dei portafogli, soprattutto per gli investitori istituzionali come assicurazioni e fondi pensione, mentre i rendimenti elevati ma storicamente normali fanno da calmiere a possibili bolle immobiliari. Gli americani si erano abituati a indebitarsi a 30 anni per comprare casa al 3%, e ora devono pagare il 7%. Ma alla fine degli anni 60 del secolo scorso pagavano anche qualcosa di più, e prima degli anni 90 si arrivava al 10% e oltre. Quello che da allora è cambiato drasticamente sono la spesa e il debito pubblici, diventati il sorvegliato speciale, anche qui a cominciare dagli Usa, e rappresentano il vero test di Trump.
Nel 1984 il bilancio federale Usa cubava intorno agli 850 miliardi di dollari, il debito pubblico 1.600 miliardi di dollari e il suo rapporto rispetto al Pil viaggiava sotto il 40%. Oggi siamo rispettivamente sopra i 35.000 miliardi e oltre il 120%, rispettivamente. Significativamente, sono dati che si trovano cercando DOGE, il nuovo Dipartimento per l’Efficienza Governativa affidato a Elon Musk, sulla X (ex Twitter) dello stesso Musk. Che ora, insieme al segretario al Tesoro Scott Bessent, compone l’accoppiata chiave per affrontare il test più importante del Trump 2.0, come mettere un freno alla spesa, possibilmente riducendola in modo importante, senza compromettere la crescita, che finora ha avuto una leva importante nello stimolo fiscale.
È un compito fatto di due tempi. Il primo è la gestione del debito, campo in cui non ha certo eccelso la titolare del Tesoro di Biden, Janet Yellen, che ancora all’inizio del 2021, quando il rendimento dei Treasury a 10 e anche 30 anni era vicino a zero, dichiarava al Congresso di non vedere ragione per allungare le scadenze e continuava ad emettere debito a breve. Bessent dovrà inventarsi qualcosa, in attesa che il dimagrimento della macchina di governo affidato a Musk produca risultati in termini di minor spesa. Un rischio è che Trump, come gli è successo nel primo mandato, entri in rotta di collisione con la Fed i Powell, giustamente cauto nell’usare la scure sui tassi, visto che l’economia tiene bene e il mercato del lavoro anche.
Bottom line. Il ritorno alla normalità storica dei rendimenti obbligazionari non deve allarmare, come suggeriscono i titoli delle news. Ma la spesa pubblica, soprattutto Usa, va monitorata, seguendo da vicino le mosse di Musk e Bessent, e prendendo con qualche grano di sale possibili sparate verbali di Trump. Bisogna dare tempo al tempo, i Treasury Usa restano il porto più sicuro al mondo e il premio più alto riconosciuto agli investitori è fisiologico, oltre che salutare per portafogli ben diversificati.
IL LUNGO ESPERIMENTO DEL QUANTITATIVE EASING
In prospettiva storica, niente di clamoroso o drammatico, anzi un ritorno alla normalità, quella precedente agli anni eccezionali che hanno fatto seguito alla crisi finanziaria globale del 2008, con l’invenzione da parte di Ben Bernanke del Quantitative Easing per uscirne, poi replicato in Europa con la crisi del debito sovrano, e a livello globale a seguito dello shock da Covid nel 2020, con l’accompagnamento di dosi massicce di spesa pubblica per sostenere e stimolare i bilanci di famiglie e imprese. L’inversione a “U” delle politiche monetarie, guidata dalla Fed, ha riportato il costo del denaro a livelli pre-Lehman, o se vogliamo a quelli precedenti la bolla delle dot.com, o ancora a quelli precedenti la fiammata inflazionistica da petrolio degli anni 70.
OBBLIGAZIONI AL LORO COMPITO STORICO
In questa normalità ritrovata, le obbligazioni tornano al loro compito storico di protezione e bilanciamento dei portafogli, soprattutto per gli investitori istituzionali come assicurazioni e fondi pensione, mentre i rendimenti elevati ma storicamente normali fanno da calmiere a possibili bolle immobiliari. Gli americani si erano abituati a indebitarsi a 30 anni per comprare casa al 3%, e ora devono pagare il 7%. Ma alla fine degli anni 60 del secolo scorso pagavano anche qualcosa di più, e prima degli anni 90 si arrivava al 10% e oltre. Quello che da allora è cambiato drasticamente sono la spesa e il debito pubblici, diventati il sorvegliato speciale, anche qui a cominciare dagli Usa, e rappresentano il vero test di Trump.
RITORNO AL PASSATO, MA CON LA VARIANTE DELLA SPESA IMPENNATA
Nel 1984 il bilancio federale Usa cubava intorno agli 850 miliardi di dollari, il debito pubblico 1.600 miliardi di dollari e il suo rapporto rispetto al Pil viaggiava sotto il 40%. Oggi siamo rispettivamente sopra i 35.000 miliardi e oltre il 120%, rispettivamente. Significativamente, sono dati che si trovano cercando DOGE, il nuovo Dipartimento per l’Efficienza Governativa affidato a Elon Musk, sulla X (ex Twitter) dello stesso Musk. Che ora, insieme al segretario al Tesoro Scott Bessent, compone l’accoppiata chiave per affrontare il test più importante del Trump 2.0, come mettere un freno alla spesa, possibilmente riducendola in modo importante, senza compromettere la crescita, che finora ha avuto una leva importante nello stimolo fiscale.
GESTIONE DEL DEBITO IMPORTANTE IN ATTESA DEI RISULTATI DI MUSK
È un compito fatto di due tempi. Il primo è la gestione del debito, campo in cui non ha certo eccelso la titolare del Tesoro di Biden, Janet Yellen, che ancora all’inizio del 2021, quando il rendimento dei Treasury a 10 e anche 30 anni era vicino a zero, dichiarava al Congresso di non vedere ragione per allungare le scadenze e continuava ad emettere debito a breve. Bessent dovrà inventarsi qualcosa, in attesa che il dimagrimento della macchina di governo affidato a Musk produca risultati in termini di minor spesa. Un rischio è che Trump, come gli è successo nel primo mandato, entri in rotta di collisione con la Fed i Powell, giustamente cauto nell’usare la scure sui tassi, visto che l’economia tiene bene e il mercato del lavoro anche.
Bottom line. Il ritorno alla normalità storica dei rendimenti obbligazionari non deve allarmare, come suggeriscono i titoli delle news. Ma la spesa pubblica, soprattutto Usa, va monitorata, seguendo da vicino le mosse di Musk e Bessent, e prendendo con qualche grano di sale possibili sparate verbali di Trump. Bisogna dare tempo al tempo, i Treasury Usa restano il porto più sicuro al mondo e il premio più alto riconosciuto agli investitori è fisiologico, oltre che salutare per portafogli ben diversificati.
Trending