L'agevolazione

Bonus animali domestici 2025, ecco come richiederlo

Si può beneficiare della detrazione entro un massimale di spesa di 550 euro, a prescindere dal numero di animali posseduti. Per i farmaci occorre aver raggiunto una spesa minima tracciabile di 129,11 euro

di Fabrizio Arnhold 5 Febbraio 2025 10:22

financialounge -  bonus animali domestici cani detrazione fiscale fisco gatti
In Italia ci sono circa 32 milioni di animali domestici, secondo una recente indagine del Censis, nel 52% dei casi, a possedere almeno un animale domestico sono le famiglie che spendono, in media, 5 miliardi di euro l’anno per la cura e il benessere dei loro animali. Ogni famiglia spende 371,4 euro all’anno per il cibo, accessori e cure veterinarie e altri prodotti. Ecco perché ottenere un bonus per alleggerire, almeno in parte, il peso sul bilancio familiare è una possibilità che interessa tutti i possessori di animali domestici. Anche per il 2025 è stato confermato il bonus animali domestici che consiste in una detrazione fiscale del 19% sull’Irpef per le spese veterinarie.

CHI LO PUÒ RICHIEDERE


Il bonus, che come abbiamo visto consiste in una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie e per l'acquisto di farmaci, non può essere richiesto da tutti, ma occorre rispettare determinati requisiti. Bisogna avere almeno 65 anni, un Isee che non superi i 16.215 euro, avere la residenza italiana, aver registrato regolarmente l’animale domestico, cane o gatto che sia, all’Anagrafe degli animali d’affezione e aver sostenuto spese veterinarie tracciabili.

QUALI ANIMALI HANNO DIRITTO AL BONUS


Non per tutti gli animali domestici si può richiedere il bonus. Al momento è previsto per le spese veterinarie sostenute per curare cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Niente agevolazione, quindi, per rettili, anfibi e invertebrati. Sono considerati animali da compagnia, quindi rientrano tra i beneficiari del bonus, anche quelli utilizzati per le attività di riabilitazione e pet-therapy.

FINO A 550 EURO IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI


Ma quanto vale il bonus? Si può beneficiare della detrazione entro un massimale di spesa di 550 euro, a prescindere dal numero di animali posseduti. La detrazione vale per le spese veterinarie e per quelle dei farmaci per i quali è richiesta una spesa minimo di 129,11 euro. La detrazione sull’Irpef è del 19%. Per poter richiedere il bonus, bisogna inserire la richiesta nella dichiarazione dei redditi.

Trending