La trimestrale

L’utile di Credit Agricole Italia nel 2024 sale a 808 milioni (+14%)

La controllata del gruppo bancario francese ha realizzato nel 2024 proventi netti complessivi pari a 3,1 miliardi di euro (+1,4%). I nuovi clienti sono stati 190mila (+7% su base annua)

di Fabrizio Arnhold 5 Febbraio 2025 12:05

financialounge -  banca borsa Credit Agricole Italia Trimestrale
 

Il gruppo Credit Agricole in Italia ha registrato nel 2024 un risultato netto aggregato di 1,556 miliardi di euro (+19% rispetto all’anno precedente), di cui 1,254 miliardi di pertinenza del gruppo che ha realizzato un utile reported di 8,6 miliardi di euro, con ricavi pari a 38 miliardi. L’utile netto consolidato di Credit Agricole Italia raggiunge invece gli 808 milioni di euro (+14% a/a), a fronte di proventi netti complessivi pari a 3,1 miliardi di euro (+1,4%), che sono stati sostenuti in particolare delle commissione, a 1,262 miliardi.

ONERI OPERATIVI A 1,599 MILIARDI


Gli oneri operativi sono stati pari a 1,599 miliardi, in linea con il 2023 (-0,3%), includendo il contenimento delle spese amministrative (-4,4%) e il leggero aumento (+1,2%) delle spese per il personale. Il risultato della gestione operativa cresce del 6,6%, a 1,44 miliardi. In “significativa diminuzione” (-22,6%) le rettifiche di valore nette sui crediti, pari a 244 milioni.

POSIZIONE DI LIQUIDITÀ PIÙ CHE SODDISFACENTE


Guardando allo stato patrimoniale, la posizione di liquidità viene indicata dall’istituto come “più che soddisfacente” con il liquidity coverage ratio al 179% e il Net stable funding ratio superiore al 125%. Bene anche la qualità del credito, in progressivo miglioramento, con un incremento dei livelli di copertura del portafoglio non performing, che passa dal 50,8% di dicembre 2023 al 53,7% di fine 2024, e una incidenza dei deteriorati sugli impieghi che scende dal 2,7% lordo (dal 3,3%) e all’1,3% netto (dall’1,6%).

SEGNALI POSITIVI IN TUTTE LE LINEE DI BUSINESS


La banca segnala “risultati positivi su tutte le linee di business”, con i nuovi clienti che sono stati 190mila (+7% annuo), grazie anche al supporto del canale digitale, pari al 40% dal 36% di fine 2023. I mutui residenziali sono aumentati dell’8%, i nuovi finanziamenti a medio-lungo termine alle imprese hanno fatto registrare un incremento del 21%. I finanziamenti alla clientela sono cresciti del 2,5%, con le masse di risparmio gestito che hanno raggiunto i 53,9 miliardi di euro (+7,8%).

Trending