I numeri

Clienti e raccolta in crescita per ING in Italia

Il 2024 si è chiuso con 115mila clienti in più rispetto all’anno precedente, con un aumento di coloro che la scelgono come primary bank

di Antonio Cardarelli 6 Febbraio 2025 17:02

financialounge -  finanza ing
Il 2024 è stato un anno di crescita sul mercato italiano per ING, sia sul fronte della clientela privata che su quello delle imprese. Lo scorso anno i clienti retail sono cresciuti del 18% rispetto al 2023, grazie a 115mila nuove adesioni, con una crescita del 16,7% dei clienti primary, cioè coloro che scelgono ING come banca principale.

RACCOLTA IN CRESCITA


Per ING sono arrivati segnali positivi dal mercato italiano anche per la raccolta diretta (+7,9%), nella raccolta indiretta (+22%) e negli impieghi (+12,8%). In particolare, i nuovi prestiti personali erogati segnano un incremento di oltre il 60% rispetto all’anno precedente. In parallelo, continua anche l’ampliamento delle reti commerciali di agenti in attività finanziaria e consulenti finanziari, che crescono del 17,4% anno su anno.

FINANZIAMENTI E PRESTITI


Per quanto riguarda le medio-grandi imprese (Wholesale), ING Italia “continua a sostenere l’economia e la transizione sostenibile del Paese”, si legge nella nota della società, con oltre 1 miliardo di euro di nuovi finanziamenti erogati, 3 miliardi di euro di volumi di finanza sostenibile mobilitati, 30 nuovi green e sustainable loans, 4 nuovi green & SDG-Linked bonds, nonché importanti nuovi clienti corporate ed istituzionali acquisiti.

DIPENDENTI IN AUMENTO


Completa il quadro un NPL ratio – che misura la qualità del portafoglio crediti – pari al 2,02%, in diminuzione rispetto al 2,06% del 2023 e tra i più bassi nel settore bancario italiano. Sul fronte digitalizzazione la banca si è focalizzata sul miglioramento della customer experience, dimezzando i tempi medi di apertura di un conto corrente, mentre sul fronte cybersicurezza ha lanciato una nuova funzionalità con cui i clienti possono smascherare con facilità i tentativi di spoofing e che fa leva sulla “cultura della verifica”. Sul fronte risorse umane, i dipendenti della banca raggiungono 1.280 persone (escluse le reti di agenti e di financial advisor citate sopra), + 6% rispetto ad un anno fa, grazie anche all’assunzione di nuovi professionisti in ambito Retail, Wholesale e Tech.

Read more:
Trending