Outlook 2025
Allspring: la sostenibilità passa da nucleare, problemi climatici e dipendenza dall'acqua
Le nuove politiche di Trump hanno gettato ombra sugli investimenti sostenibili ma la transizione green continuerà ad essere un tema di investimento
di Redazione 7 Febbraio 2025 15:26
![financialounge - Allspring Global Investments donald Trump Matthias Scheiber sostenibilità Stati Uniti](https://www.financialounge.com/wp-content/uploads/2022/07/GettyImages-1297017733-1024x767_center_55.webp)
Bisogna andare oltre la volatilità di inizio 2025 e adottare una visione a 360 gradi per capire dove andrà il mercato. Una cosa è certa: gli Stati Uniti continueranno a dominare lo scenario economico 2025. Nessuna recessione all’orizzonte, anche se la crescita si stabilizzerà nel 2025. Nella sua analisi Matthias Scheiber, head of Allspring’s multi-asset solutions team, ha sottolineato come ci sia ancora una forza inespressa negli Usa della quale potrebbero beneficiare gli investitori. “Tassi ipotecari più bassi e guadagni reali robusti dovrebbero sostenere un tasso di crescita degli Stati Uniti del 2-3%. Ulteriori stimoli fiscali derivanti da una vittoria repubblicana probabilmente stimoleranno ulteriormente la crescita economica. Ci aspettiamo che il mercato del lavoro rimarrà abbastanza forte da sostenere i consumi privati”, ha aggiunto Scheiber.
Per una valutazione più completa dell’impatto delle politiche commerciali di Donald Trump bisognerà attendere l’effettiva attuazione, perché spesso c’è una divergenza tra i proclami e la realtà. “I potenziali dazi indotti dall'amministrazione Trump potrebbero colpire la crescita in Cina e in Europa in modo sproporzionato. Questa situazione sarà in parte compensata da un forte stimolo da parte delle autorità cinesi che avvantaggia non solo i consumatori cinesi, ma anche le economie con forti legami commerciali con la Cina”, ha aggiunto il manager di Allspring.
Sul lato dell’inflazione, gli Usa dovrebbero vedere i prezzi progredire verso il target del 2% della Fed, ma non senza qualche altro colpo di coda. “Ulteriori tagli dei tassi, una maggiore spesa fiscale sotto l’amministrazione Trump in arrivo e potenziali rischi geopolitici più elevati potrebbero influenzare le aspettative di inflazione”, ha precisato Scheiber.
Per quanto riguarda l’Europa, secondo Scheiber di Allspring “la Banca centrale europea stabilizzerà i tassi a breve termine dell’Europa al 2%. Tuttavia, non escludiamo un approccio più aggressivo, poiché l'eurozona potrebbe essere entrata in un contesto di bassa crescita e bassa inflazione. Ciò significherebbe che le vendite di titoli di Stato, ovvero il quantitative tightening, terminerebbero nel 2025”.
La sostenibilità rientrerà ancora nei temi di investimento del 2025, nonostante le misure di Trump che ostacolano la transizione energetica, ma sotto una rinnovata forma. Come ha spiegato Henrietta Pacquement, head of Allspring’s Global Fixed Income and Sustainability team, per Allspring le prospettive di investimento sostenibile si stanno concentrando su tre temi: energia nucleare, condizioni meteorologiche estreme e dipendenza dall’acqua. In particolar modo il nucleare è tornato in auge, dopo aver subito un periodo di declino negli anni Ottanta, in seguito ai dubbi sulla sicurezza. stata afflitta da sforamenti di costo e problemi di sicurezza. Sebbene le posizioni dei vari Paesi siano contrastanti, il nucleare si sta facendo sempre più strada come fonte di energia pulita e per soddisfare le esigenze energetiche crescenti anche da parte delle grandi aziende tecnologiche, tra cui Microsoft, Meta e Google, stanno cercando fonti di energia pulita sostanziali per soddisfare le crescenti esigenze.
LE POLITICHE COMMERCIALI DI TRUMP
Per una valutazione più completa dell’impatto delle politiche commerciali di Donald Trump bisognerà attendere l’effettiva attuazione, perché spesso c’è una divergenza tra i proclami e la realtà. “I potenziali dazi indotti dall'amministrazione Trump potrebbero colpire la crescita in Cina e in Europa in modo sproporzionato. Questa situazione sarà in parte compensata da un forte stimolo da parte delle autorità cinesi che avvantaggia non solo i consumatori cinesi, ma anche le economie con forti legami commerciali con la Cina”, ha aggiunto il manager di Allspring.
I TAGLI DEI TASSI
Sul lato dell’inflazione, gli Usa dovrebbero vedere i prezzi progredire verso il target del 2% della Fed, ma non senza qualche altro colpo di coda. “Ulteriori tagli dei tassi, una maggiore spesa fiscale sotto l’amministrazione Trump in arrivo e potenziali rischi geopolitici più elevati potrebbero influenzare le aspettative di inflazione”, ha precisato Scheiber.
LA SITUAZIONE IN EUROPA
Per quanto riguarda l’Europa, secondo Scheiber di Allspring “la Banca centrale europea stabilizzerà i tassi a breve termine dell’Europa al 2%. Tuttavia, non escludiamo un approccio più aggressivo, poiché l'eurozona potrebbe essere entrata in un contesto di bassa crescita e bassa inflazione. Ciò significherebbe che le vendite di titoli di Stato, ovvero il quantitative tightening, terminerebbero nel 2025”.
LA SOSTENIBILITÀ CAMBIA PELLE
La sostenibilità rientrerà ancora nei temi di investimento del 2025, nonostante le misure di Trump che ostacolano la transizione energetica, ma sotto una rinnovata forma. Come ha spiegato Henrietta Pacquement, head of Allspring’s Global Fixed Income and Sustainability team, per Allspring le prospettive di investimento sostenibile si stanno concentrando su tre temi: energia nucleare, condizioni meteorologiche estreme e dipendenza dall’acqua. In particolar modo il nucleare è tornato in auge, dopo aver subito un periodo di declino negli anni Ottanta, in seguito ai dubbi sulla sicurezza. stata afflitta da sforamenti di costo e problemi di sicurezza. Sebbene le posizioni dei vari Paesi siano contrastanti, il nucleare si sta facendo sempre più strada come fonte di energia pulita e per soddisfare le esigenze energetiche crescenti anche da parte delle grandi aziende tecnologiche, tra cui Microsoft, Meta e Google, stanno cercando fonti di energia pulita sostanziali per soddisfare le crescenti esigenze.
Trending