I numeri

In 20 anni agriturismi raddoppiati in Italia, un fenomeno nato da una crisi

Secondo l'Istat, sono cresciuti dell'1,1% tra il 2022 e il 2023. Nati nel nostro Paese negli anni della crisi economica rurale, oggi sono presenti in tutto il mondo

di Davide Lentini 7 Febbraio 2025 13:13

financialounge -  agriturismo istat viaggi
Alzi la mano chi non ha mai fatto anche solo un pranzo in un agriturismo, in mezzo alla natura e mangiando spesso prodotti a km zero. Senza contare chi sceglie l’agriturismo per un weekend o per le vacanze. Da anni è una soluzione sempre più ricercata da italiani e soprattutto stranieri. Non a caso, secondo gli ultimi dati Istat, il numero di agriturismi nel nostro Paese è in continua crescita, così come il valore della loro produzione.

CRESCONO ANCHE GLI AGRITURISTI


Il report “Le aziende agrituristiche in Italia” mette in evidenza un dato su tutti: le strutture sono raddoppiate in 20 anni. Nel 2023 le aziende attive nel settore sono state 26.129, con un incremento dell’1,1% rispetto all’anno scorso. Anche il valore della produzione agrituristica è in forte aumento: +15,4% rispetto al 2022. E il numero di chi sceglie queste strutture è salito dell’11%: oggi gli agrituristi sono 4 milioni e mezzo, di cui il 51% sono stranieri.

TOSCANA REGINA D'ITALIA


La crescita maggiore si è registrata in Centro Italia (+2,3%) e nelle Isole (+1,7%). La Toscana resta la regione con la maggiore dotazione di agriturismi e agri-ristoranti, seguita da Lombardia e Piemonte. Ma se si prende in considerazione strutture che offrono anche alloggio, oltre alla Toscana al primo posto con il 28,3%, spiccano il Piemonte (11,3%), la Sicilia (9,4%) e la Puglia (6,7%).
Nel tempo gli agriturismi, oltre alla produzione di prodotti tipici, al servizio ristorazione e alloggio, si sono sempre più specializzate nell’offrire esperienze a contatto con la natura: dall’equitazione all’escursionismo, ma anche osservazione naturalistica, trekking, gite in mountain bike, fattorie didattiche, attività sportive e altri servizi.

COME SONO NATI GLI AGRITURISMI


I numeri dell’Istat mettono in evidenza l’ottimo stato di salute di un settore nato proprio in Italia a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60, quando le comunità rurali stavano attraversando una forte crisi economica. Fu in quel periodo che molti agricoltori iniziarono le proprie aziende agricole agli ospiti, promuovendo la vita contadina e i prodotti locali. C’è voluto poco per capire che quell’idea, nata da una necessità economica, si sarebbe trasformata in un successo che ha superato velocemente i confini italiani.

SCELTA AUTENTICA E SOSTENIBILE


Oggi, come riporta il sito agriturismi.it, il portale ufficiale dal 1999, queste strutture “sono una scelta sempre più popolare per chi vuole vivere un’esperienza di viaggio autentica e sostenibile, lontano dalle città e dal turismo di massa. Grazie alla loro storia e alla loro cultura unica, gli agriturismi rappresentano una scelta ideale per chi vuole scoprire le bellezze della vita rurale e della natura, insieme ai sapori e alle tradizioni locali”.

Trending