L'evento
Quanto guadagnano i cantanti del Festival di Sanremo? Tutti i numeri
Nonostante il giro d'affari della kermesse, per i concorrenti in gara è previsto solo un indennizzo. E quest'anno Carlo Conti guadagna più di Amadeus l'anno scorso
di Davide Lentini 10 Febbraio 2025 14:41
![financialounge - Festival Sanremo](https://www.financialounge.com/wp-content/uploads/2025/02/Festival-Sanremo-Carlo-Conti-1024x682_top_55.webp)
I Mondiali di calcio (quando gioca la Nazionale) e il Festival di Sanremo: sono i due eventi che paralizzano l’Italia. E anche chi non è interessato, alla fine, ne resta coinvolto. Ma tutti, prima o poi, si fanno la stessa domanda: ma quanto guadagna un calciatore? E un cantante? E i conduttori del Festival, che ingaggio hanno? Se nel primo caso è abbastanza facile scoprirlo, nel secondo la questione si fa più complicata.
Partiamo dai 29 cantanti in gara quest’anno a Sanremo: riceveranno un indennizzo, e non un vero e proprio compenso, di 53mila euro a testa. Ma nelle loro tasche ne finiranno solo 3mila, per tutta la settimana. Gli altri 50mila serviranno a pagare le varie spese, comprese quelle per tutto l’entourage: alberghi, pranzi, cene, trasferimenti. E da quella cifra deve uscire anche il compenso per l’ospite della serata duetti: si parla di circa 5mila euro.
Ma almeno chi vince, porta a casa qualcosa? No, anche in questo caso non è previsto alcun premio per il vincitore della kermesse, a parte la statuetta del leoncino d’oro rampante, simbolo della città di Sanremo, e a tutta una serie di promozioni radio, tv e social, che inevitabilmente portano vantaggi anche economici. Senza contare che il vincitore del Festival rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest, altra vetrina molto importante.
Diversa è la questione compensi per i conduttori dell’evento televisivo più seguito d’Italia. Per l’edizione di quest’anno Carlo Conti, che del Festival è anche direttore artistico, avrebbe un cachet di 500mila euro. Cifra che comprende non solo la conduzione delle 5 serate di questa settimana, ma l’intera organizzazione che ormai va avanti da mesi. In questo Conti batte l’amico Amadeus, che per l’edizione 2024 ha percepito “solo” 350mila euro.
Altri 300mila euro vanno ai co-conduttori, che secondo i calcoli prenderebbero circa 25mila euro a testa: quest’anno si alterneranno sul palco dell’Ariston Gerry Scotti e Antonella Clerici, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, poi Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, Mahmood e Geppi Cucciari e infine Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi. Cifre variabili, invece, per gli ospiti speciali, tra cui Jovanotti e l’ex frontman dei Maneskin, Damiano David, che possono guadagnare tra i 50mila e i 100mila euro.
Compensi a parte, per tutti il Festival di Sanremo rappresenta una vetrina che dà accesso a collaborazioni, ospitate, altri eventi. Il valore, quindi, va ben oltre quello della settimana. Una visibilità utile anche ai social. Sarà interessante vedere, a fine kermesse, chi tra i cantanti in gara avrà guadagnato più follower e condivisioni. Guardando la classifica oggi, stilata da DeRev tenendo conto delle principali piattaforme utilizzate in Italia, al primo posto c’è Fedez con quasi 25milioni e mezzo di follower totali. Il secondo post è di Shablo, Guè, Joshua e Tormento, che si presentano assieme e, in totale, possono contare su 5 milioni di seguaci. Dietro di loro, ai primi 10 posti, ci sono Olly, Tony Effe, Irama, Rose Villain, Giorgia, Achille Lauro, Rocco Hunt e Elodie.
Fedez è anche, ad oggi, il cantante in gara più ricco: il suo patrimonio personale si aggira sui 20 milioni di euro, derivanti non solo dalle attività legate alla musica. Ben piazzato anche Achille Lauro: secondo il Corriere della Sera il suo patrimonio sarebbe attorno ai 15 milioni di euro. La partecipazione a X Factor gli avrebbe fruttato 5mila euro a puntata. Elodie, invece, con la sua società nel 2023 ha registrato ricavi pari a 1,16 milioni di euro, come riportato da Affari Italiani.
UN RIMBORSO PER I CANTANTI
Partiamo dai 29 cantanti in gara quest’anno a Sanremo: riceveranno un indennizzo, e non un vero e proprio compenso, di 53mila euro a testa. Ma nelle loro tasche ne finiranno solo 3mila, per tutta la settimana. Gli altri 50mila serviranno a pagare le varie spese, comprese quelle per tutto l’entourage: alberghi, pranzi, cene, trasferimenti. E da quella cifra deve uscire anche il compenso per l’ospite della serata duetti: si parla di circa 5mila euro.
CHI VINCE, COSA VINCE?
Ma almeno chi vince, porta a casa qualcosa? No, anche in questo caso non è previsto alcun premio per il vincitore della kermesse, a parte la statuetta del leoncino d’oro rampante, simbolo della città di Sanremo, e a tutta una serie di promozioni radio, tv e social, che inevitabilmente portano vantaggi anche economici. Senza contare che il vincitore del Festival rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest, altra vetrina molto importante.
IL CACHET PER CARLO CONTI
Diversa è la questione compensi per i conduttori dell’evento televisivo più seguito d’Italia. Per l’edizione di quest’anno Carlo Conti, che del Festival è anche direttore artistico, avrebbe un cachet di 500mila euro. Cifra che comprende non solo la conduzione delle 5 serate di questa settimana, ma l’intera organizzazione che ormai va avanti da mesi. In questo Conti batte l’amico Amadeus, che per l’edizione 2024 ha percepito “solo” 350mila euro.
QUANTO GUADAGNANO I CO-CONDUTTORI
Altri 300mila euro vanno ai co-conduttori, che secondo i calcoli prenderebbero circa 25mila euro a testa: quest’anno si alterneranno sul palco dell’Ariston Gerry Scotti e Antonella Clerici, Bianca Balti, Nino Frassica e Cristiano Malgioglio, poi Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa, Mahmood e Geppi Cucciari e infine Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi. Cifre variabili, invece, per gli ospiti speciali, tra cui Jovanotti e l’ex frontman dei Maneskin, Damiano David, che possono guadagnare tra i 50mila e i 100mila euro.
CHI VINCE SUI SOCIAL
Compensi a parte, per tutti il Festival di Sanremo rappresenta una vetrina che dà accesso a collaborazioni, ospitate, altri eventi. Il valore, quindi, va ben oltre quello della settimana. Una visibilità utile anche ai social. Sarà interessante vedere, a fine kermesse, chi tra i cantanti in gara avrà guadagnato più follower e condivisioni. Guardando la classifica oggi, stilata da DeRev tenendo conto delle principali piattaforme utilizzate in Italia, al primo posto c’è Fedez con quasi 25milioni e mezzo di follower totali. Il secondo post è di Shablo, Guè, Joshua e Tormento, che si presentano assieme e, in totale, possono contare su 5 milioni di seguaci. Dietro di loro, ai primi 10 posti, ci sono Olly, Tony Effe, Irama, Rose Villain, Giorgia, Achille Lauro, Rocco Hunt e Elodie.
CHI SONO I CANTANTI PIÙ RICCHI?
Fedez è anche, ad oggi, il cantante in gara più ricco: il suo patrimonio personale si aggira sui 20 milioni di euro, derivanti non solo dalle attività legate alla musica. Ben piazzato anche Achille Lauro: secondo il Corriere della Sera il suo patrimonio sarebbe attorno ai 15 milioni di euro. La partecipazione a X Factor gli avrebbe fruttato 5mila euro a puntata. Elodie, invece, con la sua società nel 2023 ha registrato ricavi pari a 1,16 milioni di euro, come riportato da Affari Italiani.
Trending