Soluzioni di investimento

BlackRock lancia un nuovo ETF attivo per investire sull’Intelligenza Artificiale

Sempre da BlackRock arriva un fondo che mira a sovraperformare il mercato azionario globale attraverso l'allocazione tattica a fattori premianti

di Antonio Cardarelli 11 Febbraio 2025 09:51

financialounge -  BlackRock ETF intelligenza artificiale Jane Sloan
Due nuovi ETF attivi europei ampliano la gamma di soluzioni di investimento proposta da BlackRock. Si tratta di iShares World Equity Factor Rotation UCITS ETF (FACT), quotato su London Stock Echange, Euronext e Xetra e di iShares AI Innovation Active UCITS ETF (IART), quotato anche su Borsa Italiana.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE


L'iShares AI Innovation Active UCITS ETF (IART) replica la stessa strategia d'investimento del BGF AI Innovation Fund, lanciato in Europa a dicembre 2024. IART rafforza l'attuale suite europea di BlackRock sull'intelligenza artificiale, che comprende altri due ETF (iShares AI Infrastructure UCITS ETF (AINF) e iShares AI Adopters & Applications UCITS ETF (AIAA)), già quotati in Italia. IART offre una copertura completa dell'intera catena del valore dell'IA e possiede un portafoglio mirato di “migliori idee” relative alle aziende più avanzate in questo settore, composto da 20-40 titoli. L'ETF è gestito attivamente da Tony Kim e Reid Menge, entrambi alla guida del Fundamental Equities Technology Group di BlackRock. Oltre alla quotazione su Borsa Italiana, il fondo è disponibile anche presso il London Stock Exchange, Euronext e Xetra, con un TER pari allo 0,73%.

SLOAN: ESPOSIZIONE PERSONALIZZATA


Jane Sloan, EMEA Head of Global Product Solutions di BlackRock, ha dichiarato: “Con questi fondi, BlackRock è in grado di offrire agli investitori europei nuovi ETF attivi su strategie di investimento sistematiche e fondamentali. Il lancio di un ETF attivo all'interno della nostra suite IA permette ai clienti di personalizzare la propria esposizione utilizzando i veicoli più adatti alle loro esigenze”. Gli investimenti nelle infrastrutture correlate all'intelligenza artificiale, che includono hardware, cloud computing e chip, insieme alle applicazioni basate sull'IA, dai assistenti virtuali alle soluzioni aziendali automatizzate, sono previsti in sostanziale crescita nel prossimo decennio. Ciò offre opportunità strategiche agli investitori interessati a innovazione e valore a lungo termine.

ALLOCAZIONE TATTICA A FATTORI


In aggiunta, BlackRock ha lanciato anche l'iShares World Equity Factor Rotation UCITS ETF (FACT), una strategia d'investimento sistematica che mira a sovraperformare l'ampio mercato azionario globale attraverso l'allocazione tattica a fattori storicamente premianti sulla base di ricerche e analisi proprietarie. Registrato e disponibile in Italia per gli investitori professionali, questo fondo si aggiunge alla vasta gamma di ETF UCITS fattoriali di BlackRock, offrendo agli investitori alla ricerca di strategie fattoriali una scelta sempre più ampia di strumenti di portafoglio. “Riteniamo che una strategia fattoriale globale e dinamica possa offrire fonti di rendimento diversificate nel corso del ciclo economico” ha dichiarato Ahmed Talhaoui, responsabile del Blackrock Systematic Group (BSYS) per l'area EMEA e APAC. “Grazie alla combinazione di intuizioni umane, big data e tecnologie all'avanguardia, FACT aiuterà gli investitori ad accedere a opportunità di generazione di alfa, attraverso l’allocazione efficiente ai fattori che si prevede possano sovraperformare”.

PREMI DIVERSIFICATI A LUNGO TERMINE


I fattori, come il momentum, il value o la quality, determinano in modo ampio e durevole i rendimenti e rischi del mercato. Storicamente, tali fattori hanno generato significativi rendimenti a lungo termine con profili di rischio-rendimento più favorevoli. FACT mira a generare alfa attraverso la rotazione dei fattori, puntando su premi di stile diversificati a lungo termine e gestendo la ciclicità a breve termine attraverso oscillazioni dinamiche sui fattori. Attraverso la selezione bottom-up dei titoli, il team valuta il potenziale di alfa di ciascun titolo e verifica se la sua esposizione ai fattori è in linea con le prospettive tattiche di ciascuno di essi, seguendo un processo sistematico e basato sui dati. Il portafoglio viene quindi costruito combinando più fattori e dando maggior peso ai titoli con un'esposizione maggiore a quelli più favorevoli, contribuendo a mitigare la ciclicità di breve termine e fornendo una strategia solida per i contesti di mercato più difficili. Il fondo varierà l’esposizione nel tempo, cercando di cogliere le opportunità di alfa a breve termine, con una stima di 150-250 partecipazioni in portafoglio e un turnover annuale previsto >100%. L'ETF è gestito attivamente da Philip Hodges, PhD, Head of Investments for Factors di BlackRock, e He Ren. Il fondo è quotato al LSE, Euronext e Xetra e ha un TER dello 0,30%.

Trending