La view
Le soluzioni di investimento di Pictet AM per combattere l’avversione al rischio
Piani di Accumulo del Capitale (PAC) e switch programmati aiutano gli investitori, anche i più avversi al rischio e riluttanti all’investimento in equity, nella comprensione dei vantaggi dell’accumulo azionari
di Leo Campagna 14 Febbraio 2025 15:40

E’ risaputo che gli italiani prediligano investimenti ritenuti “più sicuri”, come la liquidità, le obbligazioni e i titoli di Stato. Secondo i dati di Banca d’Italia, la quota azionaria detenuta dagli investitori italiani si attesta intorno al 10% circa del portafoglio, una misura 3 volte inferiore rispetto alla media europea. Negli ultimi 20 anni questa avversione al rischio degli italiani ha causato una contrazione del 4% reale degli investimenti in portafoglio a fronte di +57% per la Germania e un +51% per la Francia.
Ma c’è di più. Mentre l’avversione al rischio viene percepita in materia di investimenti, emerge una scarsa attenzione alla prevenzione. Uno studio Deloitte, rivela infatti che l'Italia ha un evidente gap di copertura assicurativa con un'incidenza dei premi assicurativi sul Pil all'1,1% rispetto a una media europea del 2,8%. Il risultato è che negli ultimi due anni, in un contesto di complessità e volatilità dei mercati finanziari, le famiglie italiane hanno privilegiato gli investimenti ritenuti sicuri (come i titoli di Stato), trascurando le interessanti opportunità di investimento offerte dall’azionario in una costruzione di portafoglio di lungo periodo.
“Peccato che le serie storiche dimostrino come le azioni siano gli strumenti finanziari che offrono il maggiore valore nel lungo termine. La grande sfida di oggi sta proprio nell’incrementare l'esposizione azionaria degli investitori, per favorire l’allungamento dell’orizzonte di investimento e una gestione ottimale del rischio in portafoglio” sottolinea Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head Italia di Pictet Asset Management.
In quest’ottica, la casa d’investimento da sempre impegnata ad intervenire sulla cultura degli investimenti attraverso soluzioni concrete volte a semplificare la materia e facilitare l’adozione di una pianificazione finanziaria efficace e in ottica di lungo periodo, ripropone la comprensione dei vantaggi della partecipazione al mercato azionario con i Piani di Accumulo del Capitale (PAC) e gli switch programmati.
“I PAC consentono, tramite un approccio di ingresso graduale, di mitigare la volatilità tipica del comparto azionario e di cogliere le opportunità di crescita dei mercati finanziari. Permettono anche di ridurre le decisioni emotive e quelle sbagliate in termini di market timing. Inoltre, il metodo rigoroso offerto dai piani di accumulo capitalizza al meglio l’approccio tematico in cui Pictet AM è pioniere e leader da 25 anni. Investire in una rigorosa selezione delle migliori aziende collegate ai megatrend che rappresentano le trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche in atto, consente infatti di accumulare valore azionario nel lungo termine” spiega Paschetta.
Gli switch programmati, invece, consentono di valorizzare la liquidità accumulata in fondi monetari o in strumenti di liquidita: convertono, secondo tempistiche definite, la liquidità presente in questi fondi investendola in soluzioni azionarie tematiche.” PAC e switch programmati” riferisce il Country Head Italia di Pictet Asset Management “sono semplici ma efficaci nel combattere la tradizionale avversione al rischio e a comprendere soluzioni di investimento capaci di beneficiare delle opportunità presenti oggi sul mercato senza incorrere in rischi eccessivi e senza lasciarsi trasportare dall’irrazionalità delle scelte di breve periodo”.
Pictet AM è tra le case di investimento straniere con il maggior numero di PAC attivi in Italia grazie anche all’iniziativa di farsi carico dei costi di apertura di ogni nuovo Piano da ormai sei anni. “Siamo impegnati nel facilitare l'accesso a questi strumenti, che reputiamo ideali per educare al lungo termine, alla disciplina nel risparmio e all’assunzione di rischio negli investimenti. Inoltre, abbiamo messo a punto due soluzioni assicurative che affiancano gli strumenti più utilizzati per l’accumulo azionario per supportare i professionisti nell'attività di consulenza finanziaria e soddisfare la domanda inespressa di coperture” conclude Paschetta.
SCARSA ATTENZIONE ALLA PREVENZIONE
Ma c’è di più. Mentre l’avversione al rischio viene percepita in materia di investimenti, emerge una scarsa attenzione alla prevenzione. Uno studio Deloitte, rivela infatti che l'Italia ha un evidente gap di copertura assicurativa con un'incidenza dei premi assicurativi sul Pil all'1,1% rispetto a una media europea del 2,8%. Il risultato è che negli ultimi due anni, in un contesto di complessità e volatilità dei mercati finanziari, le famiglie italiane hanno privilegiato gli investimenti ritenuti sicuri (come i titoli di Stato), trascurando le interessanti opportunità di investimento offerte dall’azionario in una costruzione di portafoglio di lungo periodo.
COSA RIVELANO LE SERIE STORICHE
“Peccato che le serie storiche dimostrino come le azioni siano gli strumenti finanziari che offrono il maggiore valore nel lungo termine. La grande sfida di oggi sta proprio nell’incrementare l'esposizione azionaria degli investitori, per favorire l’allungamento dell’orizzonte di investimento e una gestione ottimale del rischio in portafoglio” sottolinea Paolo Paschetta, Equity Partner, Country Head Italia di Pictet Asset Management.
INTERVENIRE SULLA CULTURA DEGLI INVESTIMENTI
In quest’ottica, la casa d’investimento da sempre impegnata ad intervenire sulla cultura degli investimenti attraverso soluzioni concrete volte a semplificare la materia e facilitare l’adozione di una pianificazione finanziaria efficace e in ottica di lungo periodo, ripropone la comprensione dei vantaggi della partecipazione al mercato azionario con i Piani di Accumulo del Capitale (PAC) e gli switch programmati.
I PIANI DI ACCUMULO (PAC)
“I PAC consentono, tramite un approccio di ingresso graduale, di mitigare la volatilità tipica del comparto azionario e di cogliere le opportunità di crescita dei mercati finanziari. Permettono anche di ridurre le decisioni emotive e quelle sbagliate in termini di market timing. Inoltre, il metodo rigoroso offerto dai piani di accumulo capitalizza al meglio l’approccio tematico in cui Pictet AM è pioniere e leader da 25 anni. Investire in una rigorosa selezione delle migliori aziende collegate ai megatrend che rappresentano le trasformazioni economiche, sociali e tecnologiche in atto, consente infatti di accumulare valore azionario nel lungo termine” spiega Paschetta.
GLI SWITCH PROGRAMMATI
Gli switch programmati, invece, consentono di valorizzare la liquidità accumulata in fondi monetari o in strumenti di liquidita: convertono, secondo tempistiche definite, la liquidità presente in questi fondi investendola in soluzioni azionarie tematiche.” PAC e switch programmati” riferisce il Country Head Italia di Pictet Asset Management “sono semplici ma efficaci nel combattere la tradizionale avversione al rischio e a comprendere soluzioni di investimento capaci di beneficiare delle opportunità presenti oggi sul mercato senza incorrere in rischi eccessivi e senza lasciarsi trasportare dall’irrazionalità delle scelte di breve periodo”.
I PAC ATTIVI IN ITALIA DI PICTET AM
Pictet AM è tra le case di investimento straniere con il maggior numero di PAC attivi in Italia grazie anche all’iniziativa di farsi carico dei costi di apertura di ogni nuovo Piano da ormai sei anni. “Siamo impegnati nel facilitare l'accesso a questi strumenti, che reputiamo ideali per educare al lungo termine, alla disciplina nel risparmio e all’assunzione di rischio negli investimenti. Inoltre, abbiamo messo a punto due soluzioni assicurative che affiancano gli strumenti più utilizzati per l’accumulo azionario per supportare i professionisti nell'attività di consulenza finanziaria e soddisfare la domanda inespressa di coperture” conclude Paschetta.