I conti
Magnum e Cornetto Algida verso il debutto in Borsa
Il gruppo ha chiuso il 2024 con profitti netti per 6,4 miliardi di euro, in calo del 10,8% e un utile operativo di 9,4 miliardi (-3,7%). La divisione con Magnum e Cornetto sarà quotata ad Amsterdam, Londra e New York entro la fine del 2025
di Fabrizio Arnhold 14 Febbraio 2025 11:29

Unilever ha annunciato la separazione del business dei gelati entro la fine del 2025 per quotarlo in Borsa. Magnum e Algida finiranno quindi sul mercato, sulle Borse dove sono già sono scambiati i titoli del gruppo, ossia Amsterdam, Londra e New York. La divisione gelati ha realizzato 8,3 miliardi di ricavi nel 2024.
Nel giorno dei conti, arriva la notizia della quotazione dei gelati. A proposito di conti, Unilever ha chiuso il 2024 con profitti netti per 6,4 miliardi di euro, in calo del 10,8% e un utile operativo di 9,4 miliardi (-3,7%) su ricavi migliorati dell’1,9% a 60,8 miliardi. Il gruppo ha alzato il dividendo del trimestre, portandolo a 0,4528 euro per azione (+6,1%). Annunciato anche un programma di acquisto di azioni proprie da 1,5 miliardi, da completare entro giugno.
Il fatturato è aumentato da 59,60 miliardi a 60,76 miliardi di euro, con un balzo del +4,2%. Se si guarda però al fatturato del quarto trimestre, il dato è in negativo dello 0,1%, al di sotto delle attese degli analisti, a 14,2 miliardi di euro. Il volume sottostante è aumentato del 2,7%, al di sotto del trend annuale.
PROFITTI UNILEVER A 6,4 MLD
Nel giorno dei conti, arriva la notizia della quotazione dei gelati. A proposito di conti, Unilever ha chiuso il 2024 con profitti netti per 6,4 miliardi di euro, in calo del 10,8% e un utile operativo di 9,4 miliardi (-3,7%) su ricavi migliorati dell’1,9% a 60,8 miliardi. Il gruppo ha alzato il dividendo del trimestre, portandolo a 0,4528 euro per azione (+6,1%). Annunciato anche un programma di acquisto di azioni proprie da 1,5 miliardi, da completare entro giugno.
FATTURATO DEL TRIMESTRE IN CALO
Il fatturato è aumentato da 59,60 miliardi a 60,76 miliardi di euro, con un balzo del +4,2%. Se si guarda però al fatturato del quarto trimestre, il dato è in negativo dello 0,1%, al di sotto delle attese degli analisti, a 14,2 miliardi di euro. Il volume sottostante è aumentato del 2,7%, al di sotto del trend annuale.
Trending