Bond market
BlackRock: opportunità nel credito, soprattutto nell’obbligazionario europeo
Il report trimestrale della grande casa sulle tendenze dell’obbligazionario, a cura di James Turner e Simon Blundell, analizza i fattori a favore dei corporate bond europei Investment Grade e High Yield
di Stefano Caratelli 16 Febbraio 2025 15:00

Il mercato obbligazionario offre agli investitori l’opportunità di “catturare” opportunità in uno scenario in cui si registrano divergenze tra le politiche monetarie delle banche centrali, mentre è in atto un passaggio dagli investimenti in liquidità a quelli nel credito. Il contesto è particolarmente favorevole per il credito in Europa mentre diversi fattori stanno spingendo la domanda di prodotti a scadenza fissa. Sono le indicazioni dell’ultimo report trimestrale sulle tendenze del mercato obbligazionario a cura di James Turner e Simon Blundell, co-head del team EMEA Fundamental Fixed Income di BlackRock.
Tenuto conto dei rendimenti più elevati disponibili sul mercato, secondo Turner e Blundell gli investitori dovrebbero prendere in considerazione una riduzione della liquidità e un aumento dell’esposizione al reddito fisso per ottenere flussi di reddito stabili e diversificazione del portafoglio, attraverso una selezione accurata. Gli spread creditizi viaggiano nella fascia più bassa dell’intervallo storico, anche se i rendimenti restano ancora interessanti, con la solidità dei fondamentali aziendali e il supporto di fattori tecnici di mercato favorevoli che creano condizioni positive per il credito corporate nei prossimi 12 mesi.
L’attuale contesto di mercato, soprattutto in vista di possibili tagli dei tassi, offre secondo i due esperti di BlackRock opportunità d’investimento che permettono di ottenere rendimenti più elevati facendo leva su strategie di credito a scadenza fissa. Gli investitori dovrebbero riconsiderare l’approccio al reddito obbligazionario, esplorando anche strategie attive, diversificate e flessibili per capitalizzare le opportunità offerte dal credito a più alto rendimento con una gestione attenta del rischio. BlackRock vede in particolare opportunità nel credito europeo, osservando che nonostante la crescita stentata l’Eurozona rimane resiliente.
Con il continuo calo dell'inflazione, Turner e Blundell si aspettano infatti che la BCE passi a una politica monetaria meno restrittiva e che i tassi scendano a circa il 2% entro la fine del 2025, nella previsione che il reddito fisso europeo rimanga interessante in questo contesto. Un altro fattore citato dagli esperti di BlackRock è che si prevede che nei prossimi mesi gli investitori europei ridurranno gradualmente gli ingenti depositi di liquidità, per cui la combinazione di tassi di deposito in calo e di ulteriori tagli della BCE aumenterà la pressione ad uscire dalla liquidità e a bloccare gli interessanti rendimenti offerti oggi. Una parte significativa di questa riallocazione dovrebbe confluire nei mercati del credito, con i rendimenti delle obbligazioni societarie attualmente ai massimi pluriennali.
Secondo il report di BlackRock, il credito europeo rimarrà probabilmente una buona fonte di reddito nei prossimi 12 mesi, grazie a solidi fondamentali e favorevoli dati tecnici. Sebbene gli spread siano all'estremità più stretta degli intervalli storici, i rendimenti rimangono elevati, offrendo opportunità interessanti e stimolando la domanda. A seconda di dove un investitore vuole rischiare, i mercati del credito europei offrono un'interessante opportunità di reddito, sia nell’High Yield che nell’Investment Grade.
Gli spread si sono ristretti, limitando il margine di ulteriore compressione, ma entrambe le asset class possono continuare a offrire opportunità di generare reddito. Turner e Blundell si dicono invece “meno entusiasti” di accettare una significativa volatilità dei tassi d'interesse, per cui preferiscono rimanere posizionati su titoli a breve e media scadenza.
IL PASSAGGIO DEGLI INVESTIMENTI DAL CASH AL CREDITO
Tenuto conto dei rendimenti più elevati disponibili sul mercato, secondo Turner e Blundell gli investitori dovrebbero prendere in considerazione una riduzione della liquidità e un aumento dell’esposizione al reddito fisso per ottenere flussi di reddito stabili e diversificazione del portafoglio, attraverso una selezione accurata. Gli spread creditizi viaggiano nella fascia più bassa dell’intervallo storico, anche se i rendimenti restano ancora interessanti, con la solidità dei fondamentali aziendali e il supporto di fattori tecnici di mercato favorevoli che creano condizioni positive per il credito corporate nei prossimi 12 mesi.
EUROZONA RESILIENTE NONOSTANTE CRESCITA STENTATA
L’attuale contesto di mercato, soprattutto in vista di possibili tagli dei tassi, offre secondo i due esperti di BlackRock opportunità d’investimento che permettono di ottenere rendimenti più elevati facendo leva su strategie di credito a scadenza fissa. Gli investitori dovrebbero riconsiderare l’approccio al reddito obbligazionario, esplorando anche strategie attive, diversificate e flessibili per capitalizzare le opportunità offerte dal credito a più alto rendimento con una gestione attenta del rischio. BlackRock vede in particolare opportunità nel credito europeo, osservando che nonostante la crescita stentata l’Eurozona rimane resiliente.
BCE MENO RESTRITTIVA, PRESSIONE PER USCIRE DALLA LIQUIDITA’
Con il continuo calo dell'inflazione, Turner e Blundell si aspettano infatti che la BCE passi a una politica monetaria meno restrittiva e che i tassi scendano a circa il 2% entro la fine del 2025, nella previsione che il reddito fisso europeo rimanga interessante in questo contesto. Un altro fattore citato dagli esperti di BlackRock è che si prevede che nei prossimi mesi gli investitori europei ridurranno gradualmente gli ingenti depositi di liquidità, per cui la combinazione di tassi di deposito in calo e di ulteriori tagli della BCE aumenterà la pressione ad uscire dalla liquidità e a bloccare gli interessanti rendimenti offerti oggi. Una parte significativa di questa riallocazione dovrebbe confluire nei mercati del credito, con i rendimenti delle obbligazioni societarie attualmente ai massimi pluriennali.
UNA BUONA FONTE DI REDDITO PER I PROSSIMI 12 MESI
Secondo il report di BlackRock, il credito europeo rimarrà probabilmente una buona fonte di reddito nei prossimi 12 mesi, grazie a solidi fondamentali e favorevoli dati tecnici. Sebbene gli spread siano all'estremità più stretta degli intervalli storici, i rendimenti rimangono elevati, offrendo opportunità interessanti e stimolando la domanda. A seconda di dove un investitore vuole rischiare, i mercati del credito europei offrono un'interessante opportunità di reddito, sia nell’High Yield che nell’Investment Grade.
MEGLIO POSIZIONARSI SULLE SCADENZE BREVI E MEDIE
Gli spread si sono ristretti, limitando il margine di ulteriore compressione, ma entrambe le asset class possono continuare a offrire opportunità di generare reddito. Turner e Blundell si dicono invece “meno entusiasti” di accettare una significativa volatilità dei tassi d'interesse, per cui preferiscono rimanere posizionati su titoli a breve e media scadenza.