Idee per il mercato
Da SIX Financial Information una soluzione all'avanguardia per evitare di investire nella filiera delle mine antiuomo
Enti creditizi italiani, fondazioni bancarie, imprese e società di investimento, Sgr, fondi pensione e intermediari finanziari possono adempiere agli obblighi previsti dalla legge affidandosi all’approccio strutturato di SIX
di Leo Campagna 17 Febbraio 2025 16:56

La normativa italiana, che assicura piena attuazione alla Convenzione di Ottawa del 1997 e alla Convenzione di Oslo del 2008, sancisce il divieto assoluto di finanziamento per qualsiasi soggetto attivo nella produzione, nell’utilizzo, nella vendita, nella distribuzione, nell’importazione, nell’esportazione o nel trasferimento di mine antipersona, munizioni e submunizioni a grappolo. Sono interessati tutti gli “intermediari abilitati”, tra cui enti creditizi italiani, fondazioni bancarie, imprese e società di investimento, società di gestione del risparmio, intermediari finanziari e fondi pensione.
L’articolo 4, della Legge 9 dicembre 2021, n. 220, e dal Decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 (coordinato con la legge di conversione 4 agosto 2022, n. 122) che disciplina queste misure specifiche, stabilisce che tali intermediari debbano adottare procedure adeguate, consultando almeno gli elenchi pubblicamente disponibili delle società impegnate nella produzione di mine antipersona e munizioni a grappolo, in modo da prevenire qualsiasi forma di sostegno economico a queste attività vietate.
Il problema è che non esiste una lista ufficiale e, inoltre, risulta particolarmente oneroso per gli intermediari ricercare le liste pubbliche sul web. In quest’ottica, la soluzione ideale per adempiere agli obblighi previsti dalla legge consiste nell’adottare una soluzione di un infoprovider di elevato standing che si è fatto carico di questa attività. In questo ambito si distinguono le soluzioni innovative di SIX.
“Il nostro approccio strutturato si caratterizza per l’identificazione automatica di capogruppo e collegate, come previsto dalla normativa, e all’accesso ad una soluzione Bulk che include tutte le società identificate e gli ISIN degli strumenti finanziari emessi. Sono inoltre previsti aggiornamenti automatici con avvisi tempestivi in caso di corporate action, ristrutturazioni e altre variazioni e la possibilità di arricchire o ridurre la lista standard in base alle specifiche necessità dei singoli utenti” fanno sapere gli esperti di SIX.
In particolare sono state individuate 26 società principali (capogruppo) e 46 società collegate grazie ad un procedimento proprietario che integra diverse fonti e banche dati in modo da garantire una copertura aggiornata e affidabile. L’algoritmo di SIX, all’avanguardia per rispondere ai più recenti requisiti normativi, lavora a un livello di astrazione elevato che comprende raccolta dati, elaborazione e selezione, verifica e consolidamento e un aggiornamento continuo.
“Si parte dall’analisi di un’ampia serie di fonti (liste di esclusione, documenti di policy, rapporti istituzionali) senza entrare nel dettaglio specifico di ognuna per poi utilizzare criteri di ricerca orientati all’individuazione di attività legate a mine antiuomo e munizioni a grappolo. A quel punto si incrociano i dati per eliminare duplicazioni e assegnare correttamente ogni società al proprio gruppo. La lista finale prevede infine un monitoraggio regolare per tenere traccia delle variazioni rilevanti, come riorganizzazioni societarie o emissioni di nuovi strumenti finanziari” spiegano i manager di SIX che hanno messo a punto questa struttura modulare che consente di reagire tempestivamente a cambiamenti normativi o di mercato, senza dover rivedere l’intero impianto metodologico.
“L’approccio adottato garantisce un elenco costantemente aggiornato, affidabile e personalizzabile di società coinvolte nella produzione di mine antiuomo e munizioni a grappolo. Una soluzione che fornisce un vantaggio competitivo grazie alla combinazione di due fattori: risponde ai requisiti di trasparenza e responsabilità previsti dalle normative vigenti e, al contempo, assicura la flessibilità necessaria per rispondere alle diverse esigenze operative” concludono i professionisti di SIX.
GLI IMPEGNI CHE RIGUARDANO GLI INTERMEDIARI FINANZIARI
L’articolo 4, della Legge 9 dicembre 2021, n. 220, e dal Decreto-legge 21 giugno 2022, n. 73 (coordinato con la legge di conversione 4 agosto 2022, n. 122) che disciplina queste misure specifiche, stabilisce che tali intermediari debbano adottare procedure adeguate, consultando almeno gli elenchi pubblicamente disponibili delle società impegnate nella produzione di mine antipersona e munizioni a grappolo, in modo da prevenire qualsiasi forma di sostegno economico a queste attività vietate.
UN INFOPROVIDER DI ELEVATO STANDING
Il problema è che non esiste una lista ufficiale e, inoltre, risulta particolarmente oneroso per gli intermediari ricercare le liste pubbliche sul web. In quest’ottica, la soluzione ideale per adempiere agli obblighi previsti dalla legge consiste nell’adottare una soluzione di un infoprovider di elevato standing che si è fatto carico di questa attività. In questo ambito si distinguono le soluzioni innovative di SIX.
UN APPROCCIO STRUTTURATO
“Il nostro approccio strutturato si caratterizza per l’identificazione automatica di capogruppo e collegate, come previsto dalla normativa, e all’accesso ad una soluzione Bulk che include tutte le società identificate e gli ISIN degli strumenti finanziari emessi. Sono inoltre previsti aggiornamenti automatici con avvisi tempestivi in caso di corporate action, ristrutturazioni e altre variazioni e la possibilità di arricchire o ridurre la lista standard in base alle specifiche necessità dei singoli utenti” fanno sapere gli esperti di SIX.
26 SOCIETÀ PRINCIPALI (CAPOGRUPPO) E 46 SOCIETÀ COLLEGATE
In particolare sono state individuate 26 società principali (capogruppo) e 46 società collegate grazie ad un procedimento proprietario che integra diverse fonti e banche dati in modo da garantire una copertura aggiornata e affidabile. L’algoritmo di SIX, all’avanguardia per rispondere ai più recenti requisiti normativi, lavora a un livello di astrazione elevato che comprende raccolta dati, elaborazione e selezione, verifica e consolidamento e un aggiornamento continuo.
UN’AMPIA SERIE DI FONTI
“Si parte dall’analisi di un’ampia serie di fonti (liste di esclusione, documenti di policy, rapporti istituzionali) senza entrare nel dettaglio specifico di ognuna per poi utilizzare criteri di ricerca orientati all’individuazione di attività legate a mine antiuomo e munizioni a grappolo. A quel punto si incrociano i dati per eliminare duplicazioni e assegnare correttamente ogni società al proprio gruppo. La lista finale prevede infine un monitoraggio regolare per tenere traccia delle variazioni rilevanti, come riorganizzazioni societarie o emissioni di nuovi strumenti finanziari” spiegano i manager di SIX che hanno messo a punto questa struttura modulare che consente di reagire tempestivamente a cambiamenti normativi o di mercato, senza dover rivedere l’intero impianto metodologico.
UN ELENCO COSTANTEMENTE AGGIORNATO, AFFIDABILE E PERSONALIZZABILE
“L’approccio adottato garantisce un elenco costantemente aggiornato, affidabile e personalizzabile di società coinvolte nella produzione di mine antiuomo e munizioni a grappolo. Una soluzione che fornisce un vantaggio competitivo grazie alla combinazione di due fattori: risponde ai requisiti di trasparenza e responsabilità previsti dalle normative vigenti e, al contempo, assicura la flessibilità necessaria per rispondere alle diverse esigenze operative” concludono i professionisti di SIX.
Trending