Welfare
Pagamento assegno unico febbraio 2025, ecco cosa c’è da sapere
Dal 17 febbraio al via gli accrediti per chi non ha subito nessuna variazione rispetto a gennaio. Gli importi intanto saranno aumentati, anche grazie all’ultima legge di Bilancio
di Fabrizio Arnhold 17 Febbraio 2025 16:07

Al via i pagamenti per la seconda mensilità dell’anno dell’assegno unico e universale per i figli. L’accredito della prestazione avviene dopo la metà del mese, i primi pagamenti partono oggi, lunedì 17 febbraio. Per chi ha inviato una nuova richiesta o aggiornato l’Isee, l’accredito potrebbe avvenire entro fine mese.
L’assegno unico verrà erogato in automatico a tutte le famiglie che hanno già beneficiato in passato della misura. Bisognerà però presentare la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) entro il 28 febbraio 2025 per ottenere gli importi in base alla propria soglia Isee. Chi non presenterà nessuna dichiarazione Isee, riceverà l’importo minimo dell’assegno a partire da marzo 2025, ossia 57 euro.
In caso di aggiornamento della Dsu entro il 30 marzo 2025, saranno erogati anche gli arretrati spettanti da marzo. Con l’ultima legge di Bilancio l’importo è aumentato per molte famiglie. Una maggiorazione del 50% durante il primo anno di vita del bambino e, in generale, senza gravare sull’Isee. Grazie alla rivalutazione dello 0,8%, basata sull’indice Istat, l’assegno aumenterà lievemente. Da febbraio 2025 gli importi saranno erogati in base ai nuovi valori. Per quanto riguarda gli adeguamenti relativi a gennaio 2025, che non sono stati ancora erogati, verranno pagati a partire dalla mensilità di marzo 2025.
L’importo massimo sarà di 201 euro per le famiglie con un Isee fino a 17.223,33 euro. L’importo per ogni figlio da uno a tre anni appartenente a nuclei familiari con almeno tre figli e un Isee pari o inferiore alla soglia massima di 45.939,56 euro nel 2025, è incrementato del 50%. Le famiglie con almeno quattro figli a carico, beneficiano di una maggiorazione forfettaria di 150 euro.
PAGAMENTO AUTOMATICO
L’assegno unico verrà erogato in automatico a tutte le famiglie che hanno già beneficiato in passato della misura. Bisognerà però presentare la nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (Dsu) entro il 28 febbraio 2025 per ottenere gli importi in base alla propria soglia Isee. Chi non presenterà nessuna dichiarazione Isee, riceverà l’importo minimo dell’assegno a partire da marzo 2025, ossia 57 euro.
IMPORTO AGGIORNATO
In caso di aggiornamento della Dsu entro il 30 marzo 2025, saranno erogati anche gli arretrati spettanti da marzo. Con l’ultima legge di Bilancio l’importo è aumentato per molte famiglie. Una maggiorazione del 50% durante il primo anno di vita del bambino e, in generale, senza gravare sull’Isee. Grazie alla rivalutazione dello 0,8%, basata sull’indice Istat, l’assegno aumenterà lievemente. Da febbraio 2025 gli importi saranno erogati in base ai nuovi valori. Per quanto riguarda gli adeguamenti relativi a gennaio 2025, che non sono stati ancora erogati, verranno pagati a partire dalla mensilità di marzo 2025.
GLI IMPORTI
L’importo massimo sarà di 201 euro per le famiglie con un Isee fino a 17.223,33 euro. L’importo per ogni figlio da uno a tre anni appartenente a nuclei familiari con almeno tre figli e un Isee pari o inferiore alla soglia massima di 45.939,56 euro nel 2025, è incrementato del 50%. Le famiglie con almeno quattro figli a carico, beneficiano di una maggiorazione forfettaria di 150 euro.
Trending