agriturismo

In vendita il vero Mulino Bianco: ecco dove si trova e quanto costa

Situato nel cuore della Toscana, è stato di proprietà del Gruppo Barilla, che ne ha usato l'immagine per il celebre spot del brand di merendine firmato da Tornatore

di Redazione 21 Febbraio 2025 12:54

financialounge -  agriturismo Barilla Mulino Bianco
Nel cinquantesimo anniversario del marchio Mulino Bianco, il vero mulino che ha ispirato il brand di merendine e biscotti del gruppo Barilla finisce in vendita. Questo affascinante casale, immortalato dal regista Giuseppe Tornatore nel celebro spot del 1990 e che ormai fa parte della memoria collettiva degli italiani, è pronto a trovare un nuovo proprietario. Ma dove si trova e quanto costa il mulino che ha ispirato una delle pubblicità più iconiche della storia?

LA STORIA DEL MOLINO DELLE PILE


Mulino Bianco, simbolo di tradizione e famiglia, è un marchio fondato nel 1975 dalla Barilla. Tuttavia non è solo un'immagine da spot pubblicitario: esiste davvero: si trova a Chiusdino, in provincia di Siena, ed è conosciuto come il Molino delle Pile. Questo antico casale è stato utilizzato come agriturismo fino al 2019, sebbene più volte i proprietari abbiano provato a venderlo.

DOVE SI TROVA IL MULINO


Il Molino delle Pile è situato nel cuore della Toscana, a breve distanza dall'iconica Abbazia di San Galgano, un luogo di grande fascino storico e architettonico. La posizione strategica, immersa nella splendida campagna toscana, lo rende particolarmente interessante per chi cerca una residenza in un territorio ricco di storia e bellezze naturali.

QUANTO COSTA RILEVARLO?


Inizialmente messo in vendita a 3,4 milioni di euro nel 2012, il Mulino Bianco ha visto il suo prezzo ridursi significativamente nel tempo. Attualmente, il casale è in vendita per un milione e 450 mila euro. Nonostante la bellezza del luogo e la sua storia legata al celebre brand, il complesso non ha ancora trovato un acquirente.

DA CENTRALE ELETTRICA A MULINO


Prima di diventare il simbolo della pubblicità Mulino Bianco, il Molino delle Pile aveva una storia interessante. Fino al 1958, infatti, era una centrale che produceva energia elettrica. Solo successivamente, dal 1985 al 1990, è stato acquistato dal gruppo Barilla che lo ha trasformato nell'immagine usata per creare il brand e lo ha reso protagonista della famosa pubblicità firmata da Tornatore. Nel 1990 è stato rilevato dalla famiglia Burchianti che ha trasformato il mulino in un agriturismo, fino al 2019 quando è stato chiuso e anche a causa della pandemia scoppiata poco è stato vanificato qualsiasi tentativo di rilancio.

L'ASTA ANDATA DESERTA


Nel giugno del 2021, vista l'impossibilità di riaprirlo, i proprietari hanno messo il mulino all'asta: nonostante la base di partenza bassa, 831 milioni di euro, nessuno si fece avanti. La famiglia Burchianti decise quindi di ripianare i debiti e di togliere il casale dal mercato. Fino ad oggi, con la decisione di riprovare a venderlo nella speranza che qualcuno decida di rilevarlo e trasformarlo, da casa delle merendine, a qualcosa di più affascinante.

Trending