Mercato obbligazionario
BlackRock vede numerose opportunità d’investimento nel reddito fisso
James Turner e Simon Blundell, del team EMEA Fundamental Fixed Income, nell’outlook per il 2025 segnalano i trend per costruire un portafoglio obbligazionario gestito attivamente in Europa e oltre
di Stefano Caratelli 26 Marzo 2025 08:00

Per i gestori attivi di portafogli globali a reddito fisso, i tassi rimangono relativamente elevati, l'inflazione sembra in calo anche se vischiosa e i rendimenti reali sono storicamente interessanti e possono fornire livelli di reddito utili per complementare l’allocazione. È il significato di “età dell'oro” in cui trarre vantaggio da una gestione attiva di portafogli obbligazionari in molti settori, regioni e valute con la capacità di fornire alti livelli di reddito, utilizzando segmenti di buona qualità del mercato obbligazionario in un modo che non è stato possibile per anni.
Lo sottolinea BlackRock nell’outlook 2025 a cura di James Turner e Simon Blundell, parte del team EMEA Fundamental Fixed Income di BlackRock, che si concentrano sulle tendenze del mercato e sulle opportunità per i portafogli obbligazionari a gestione attiva in Europa e oltre. Secondo i due esperti, in prospettiva, l'enorme divergenza politica, economica e fiscale a livello globale porterà a risultati diversi per regioni, settori e società nel 2025. In questo contesto, un approccio attivo può capitalizzare le opportunità di acquisto derivanti dall'aumento della volatilità mentre un'accurata selezione del credito sarà la chiave per ottenere solidi rendimenti.
In questo quadro, gli investitori non hanno più bisogno di estendere la duration o abbassare la qualità del credito per essere premiati. Questo è reso possibile dal nuovo quadro che non costringe più alla ricerca dell'“ultima goccia di rendimento”. Nonostante una certa compressione degli spread, i rendimenti all-in rimangono interessanti su tutti i fronti, grazie all'aumento dei tassi privi di rischio, una tendenza che Turner e Blundell si aspettano continui. La persistenza di tassi elevati in prospettiva suggerisce che il set di opportunità per il reddito fisso è maturo per il rendimento, in quanto il settore è diventato una componente fondamentale dei portafogli, in grado di fornire reddito, stabilità e un'opportunità tempestiva di rafforzare le allocazioni complessive.
In due esperti di BlackRock sottolineano in particolare due fattori. Il primo è la dispersione, che sembra destinata a continuare per tutto il 2025 a causa del populismo, delle tensioni commerciali e delle sanzioni. Il protezionismo USA ha innescato turbolenze, col rischio crescente di escalation a causa di dazi e ritorsioni, mentre i conflitti in Ucraina e Medio Oriente hanno impattato a valle sul commercio globale e i prezzi delle materie prime. Un numero sempre maggiore di governi si sta allontanando dal consolidato status quo, come in Germania, e anche le banche centrali stanno divergendo: si prevede che la BCE continuerà a tagliare i tassi, la Fed è in attesa, la Banca del Giappone rimane in modalità restrittiva.
Il secondo fattore evidenziato da Turner e Blundell è che proprio le dinamiche di mercato richiedono una gestione attiva dei portafogli obbligazionari, a fronte dell’elevata volatilità e dispersione. Gli investitori potranno essere alla fine ricompensati per aver scelto bene i vincitori ed evitato i perdenti, perché la capacità di spostare dinamicamente il rischio verso l'alto e verso il basso, quando si presentano le opportunità, è preziosa in questo contesto. Le oscillazioni del mercato possono portare a uno scollamento delle valutazioni rispetto ai fondamentali, offrendo l'opportunità di distribuire il rischio in modo opportunistico.
Per anni le società hanno beneficiato di un sostegno senza precedenti da parte delle banche centrali, ma quell'epoca è ormai alle spalle. Di conseguenza, in conclusione, gli esperti di BlackRock prevedono che i vari settori si muoveranno in base ai fondamentali e che le singole aziende saranno valutate di conseguenza. Le regioni e i settori più esposti alle tensioni commerciali e all'instabilità politica subiranno probabilmente un impatto maggiore. Non tutte le obbligazioni sono uguali, sottolineano Turner e Blundell, e questa dinamica è più che mai evidente nei mercati odierni, caratterizzati da elevata volatilità e maggior dispersione.
OPPORTUNITÀ DA COGLIERE CON APPROCCIO ATTIVO SECONDO BLACKROCK
Lo sottolinea BlackRock nell’outlook 2025 a cura di James Turner e Simon Blundell, parte del team EMEA Fundamental Fixed Income di BlackRock, che si concentrano sulle tendenze del mercato e sulle opportunità per i portafogli obbligazionari a gestione attiva in Europa e oltre. Secondo i due esperti, in prospettiva, l'enorme divergenza politica, economica e fiscale a livello globale porterà a risultati diversi per regioni, settori e società nel 2025. In questo contesto, un approccio attivo può capitalizzare le opportunità di acquisto derivanti dall'aumento della volatilità mentre un'accurata selezione del credito sarà la chiave per ottenere solidi rendimenti.
NON PIÙ ALLA RICERCA DISPERATA DI RENDIMENTO
In questo quadro, gli investitori non hanno più bisogno di estendere la duration o abbassare la qualità del credito per essere premiati. Questo è reso possibile dal nuovo quadro che non costringe più alla ricerca dell'“ultima goccia di rendimento”. Nonostante una certa compressione degli spread, i rendimenti all-in rimangono interessanti su tutti i fronti, grazie all'aumento dei tassi privi di rischio, una tendenza che Turner e Blundell si aspettano continui. La persistenza di tassi elevati in prospettiva suggerisce che il set di opportunità per il reddito fisso è maturo per il rendimento, in quanto il settore è diventato una componente fondamentale dei portafogli, in grado di fornire reddito, stabilità e un'opportunità tempestiva di rafforzare le allocazioni complessive.
IL FATTORE DISPERSIONE, DALLA GEOPOLITICA ALLE BANCHE CENTRALI
In due esperti di BlackRock sottolineano in particolare due fattori. Il primo è la dispersione, che sembra destinata a continuare per tutto il 2025 a causa del populismo, delle tensioni commerciali e delle sanzioni. Il protezionismo USA ha innescato turbolenze, col rischio crescente di escalation a causa di dazi e ritorsioni, mentre i conflitti in Ucraina e Medio Oriente hanno impattato a valle sul commercio globale e i prezzi delle materie prime. Un numero sempre maggiore di governi si sta allontanando dal consolidato status quo, come in Germania, e anche le banche centrali stanno divergendo: si prevede che la BCE continuerà a tagliare i tassi, la Fed è in attesa, la Banca del Giappone rimane in modalità restrittiva.
BLACKROCK: LA VOLATILITÀ OFFRE OPPORTUNITÀ DI INGRESSO
Il secondo fattore evidenziato da Turner e Blundell è che proprio le dinamiche di mercato richiedono una gestione attiva dei portafogli obbligazionari, a fronte dell’elevata volatilità e dispersione. Gli investitori potranno essere alla fine ricompensati per aver scelto bene i vincitori ed evitato i perdenti, perché la capacità di spostare dinamicamente il rischio verso l'alto e verso il basso, quando si presentano le opportunità, è preziosa in questo contesto. Le oscillazioni del mercato possono portare a uno scollamento delle valutazioni rispetto ai fondamentali, offrendo l'opportunità di distribuire il rischio in modo opportunistico.
ALLA FINE I FONDAMENTALI RESTANO LA BASE DECISIONALE
Per anni le società hanno beneficiato di un sostegno senza precedenti da parte delle banche centrali, ma quell'epoca è ormai alle spalle. Di conseguenza, in conclusione, gli esperti di BlackRock prevedono che i vari settori si muoveranno in base ai fondamentali e che le singole aziende saranno valutate di conseguenza. Le regioni e i settori più esposti alle tensioni commerciali e all'instabilità politica subiranno probabilmente un impatto maggiore. Non tutte le obbligazioni sono uguali, sottolineano Turner e Blundell, e questa dinamica è più che mai evidente nei mercati odierni, caratterizzati da elevata volatilità e maggior dispersione.