Lo studio

Portofino guida la crescita degli immobili di lusso italiani

Secondo il Piri 100, Prime International Residential Index  del Wealth Report 2025 di Knight Frank

di Paola Jadeluca 28 Marzo 2025 10:36

financialounge -  economia immobili lusso lusso privateconomy
I prezzi degli immobili di lusso hanno continuato la loro corsa nel 2024, registrando un incremento del 3,6%, leggermente superiore al +3,3% del 2023.  E’ quanto emerge dal The Wealth Report 2025 di Knight Frank. Tra le 100 località monitorate dal PIRI Index - Prime International Residential Index di Knight Frank, 77 hanno registrato una crescita annua positiva dei prezzi. I mercati asiatici e mediorientali dominano le prime sei posizioni della classifica, con Seul (+18,4%), Manila (+17,9%) e Dubai (+16,9%) in testa. Anche i mercati sauditi hanno ottenuto ottimi risultati quest'anno, con Riad (+16%) e Gedda (+9,6%) entrambe tra le prime sei posizioni. Fondata nel Regno Unito nel 1896, Knight Frank, con sede centrale a Londra, è una rete di 600 uffici in 50 territori. Il gruppo è presente in Italia dal 1994, con l’apertura dell’ufficio a Radda in Chianti di proprietà di Bill Thomson, attuale chairman del network italiano.

IMMOBILI DI LUSSO, LA CLASSIFICA ITALIANA


In Italia risiedono 41.080 individui con un patrimonio di oltre 10 milioni di dollari Usa e costituiscono l'1,8% degli high net worth individuals a livello globale. Secondo il Prime International Residential Index (PIRI 100) di Knight Frank, sono in aumento (in %) i prezzi degli immobili residenziali di lusso delle principali località italiane: spicca Porfofino, tra le località liguri più famose al mondo, che si posiziona nella classifica mondiale al 16mo posto, con un incremento del 7,1%. Stupisce la performance di Lucca, con +6,2% al 20mo posto, mentre Firenze è solo al 30mo. Bisogna arrivare al 50mo posto per trovare un’altra località italiana, Milano, in crescita del 3,5%. Per quanto riguarda Milano, però, emerge un dato: oggi è possibile acquistare 52 mq con un milione di dollari statunitensi, con  una variazione del - 4% rispetto al 2014, in cui se ne potevano comprare 54. Al 58mo posto c’è il Lago di Como, località a forte capacità attrattiva soprattutto nei confronti degli stranieri. Venezia al 61mo e infine Roma, la Capitale, al 69mo con una crescita delle quotazioni di appena lo 0,90%.

Trending