L’appuntamento

Salone del Risparmio 2025, tre giorni di conferenze su innovazione, previdenza e sostenibilità

Dal 15 al 17 aprile al via la XV edizione del Salone del Risparmio 2025 con il numero degli iscritti che ha già superato quota 10mila. In programma oltre 100 conferenze con oltre 300 relatori, organizzate da più di 150 marchi

di Fabrizio Arnhold 31 Marzo 2025 12:48

financialounge -  Assogestioni investimenti risparmio gestito salone del risparmio
Ci siamo quasi, la XV edizione del Salone del Risparmio 2025 è alle porte, in programma dal 15 al 17 aprile. Tre giorni di conferenze che interesserà oltre 10mila iscritti, in programma oltre 100 conferenze con oltre 300 relatori, organizzate da più di 150 marchi. Si parte martedì 15 aprile con la conferenza plenaria, in sala Gold alle 9.45, che darà ufficialmente il via alla kermesse “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”, con l’intervento del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

GLI APPUNTAMENTI DEL 15 APRILE


Nel pomeriggio, la Sala Assogestioni ospiterà due appuntamenti di rilievo che approfondiranno le nuove dinamiche del mercato dei capitali in Italia. Nella prima sessione, introdotta dal sottosegretario al Mef, Federico Freni, si presenterà il Fondo nazionale strategico, promosso dal Mef, in collaborazione con Cassa depositi e prestiti, concepito per sostenere gli investimenti nelle società quotate italiane al di fuori delle blue chips. La secondo sessione, alle ore 17, consisterà in un dialogo tra Tommaso Corcos (Intesa Sanpaolo) e Davide Serra (Algebris), moderato deal direttore generale di Assogestioni, Fabio Galli.

LA SECONDA GIORNATA: LA MATTINA

L’agenda di mercoledì 16 aprile propone tre appuntamenti organizzati da Assogestioni. La mattinata sarà dedicata a un incontro che analizzerà le dinamiche demografiche e l’adeguatezza delle prestazioni pensionistiche, ponendo l’accento sulla necessità di sinergie tra i diversi pilastri del sistema previdenziale e sullo sviluppo della previdenza complementare. Tra i relatori, Mario Nava (Commissione europea), Gabriele Fava (Inps) e Claudio Durigon (sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali).

NEL POMERIGGIO


Nel pomeriggio spazio a “L’innovazione che sostiene: investimenti per un pianeta in equilibrio”, in cui - dopo l’apertura istituzionale di Gemma Feliciani (BEI) - si discuterà di come la doppia sfida di competitività e sostenibilità richieda risposte innovative per guidare i risparmi privati verso modelli di crescita sostenibile e resilienti, in un contesto segnato da crisi climatiche e conflittualità sociale. Alle 16, in programma “AI e risparmio gestito, una strategia tra rischi e opportunità”, per esplorare l’adozione dell’intelligenza artificiale nel settore.

TERZA GIORNATA: FORMAZIONE E DIALOGO


La terza giornata del Salone, aperta anche ai non addetti ai lavori, sarà dedicata a preparare i professionisti di domani e a favorire una maggiore consapevolezza finanziaria. Due incontri in programma, “Nudismo Finanziario: rompere i tabù del denaro”, in programma alle 10.45. Un secondo appuntamento (ore 10.45, Sala Brown 1) targato ICU, il progetto associativo Il Tuo Capitale Umano, è pensato invece per fornire ai giovani laureandi e neolaureati una visione chiara delle opportunità di carriera nel settore. La giornata si concluderà con “Nuove e vecchie ricette. L’educazione finanziaria funziona davvero?”, con inizio alle ore 12, in sala Gold, con la presentazione del Sesto Rapporto Assogestioni-Censis dal titolo “Pragmatismo e progresso: la buona esperienza italiana”. Seguiranno una tavola rotonda con le istituzioni (Consob e Banca d’Italia) e una con i principali influencer finanziari, mirata ad analizzare gli strumenti e i contesti più efficaci per diffondere una cultura finanziaria più solida.

Trending