Professionisti della finanza

Carriere e movimenti a marzo 2025 nel settore finanziario

Ecco tutti gli ingressi, le nomine, le ultime promozioni e i nuovi incarichi del mese nel mondo dell’asset management, delle reti di consulenti finanziari e del private banking

di Leo Campagna 1 Aprile 2025 14:05

financialounge -  carriereemovimenti finanza risparmio gestito

Maya Bhandari nuova CIO Multi-Asset Strategies di Neuberger Berman per l’area EMEA


Neuberger Berman ha nominato Maya Bhandari nel ruolo di Chief Investment Officer, Multi-Asset Strategies, EMEA. Bhandari, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di Global Head of Multi-Asset presso BNP Paribas Asset Management, sarà alla guida delle attività di investimento e di sviluppo del business del team multi-asset. Lavorerà a stretto contatto con i membri senior del team di investimento di Neuberger Berman, contribuendo a delineare la view di investimento globale della società, alla costruzione dei portafogli e ai processi decisionali, con un focus particolare sull’area EMEA. Inoltre, avrà un ruolo di primo piano nei comitati di Asset Allocation e Public Private Investment della società. A settembre 2024, Neuberger Berman aveva annunciato la nomina di Jeff Blazek come Co-Chief Investment Officer Multi-Asset, con sede a New York, che ha affiancato, nello stesso ruolo, Erik Knutzen. L’ingresso di Maya Bhandari va a completare un team d'investimento senior, contribuendo a rafforzare ulteriormente lo sviluppo globale del business della società.

Capital Group rafforza il team italiano con la nomina di Andrea Naglieri


Capital Group ha nominato Andrea Naglieri in qualità di Managing Director Financial Intermediaries: risponderà a Roberta Gastaldello, Head of Financial Intermediaries per l’Italia. Basato a Milano, Naglieri svilupperà e rafforzerà i rapporti con gli intermediari finanziari in tutto il Paese, lavorando a stretto contatto con il team per fornire soluzioni mirate per i clienti. Andrea proviene da PIMCO, dove ha trascorso 15 anni come Senior Vice President e Account Manager per il mercato italiano. In questa veste, è stato responsabile della costruzione di nuove partnership e della gestione dei clienti esistenti. Prima di PIMCO, ha ricoperto posizioni presso Allianz Global Investors e BNP Paribas.

Simona Merzagora nuova client director di GAM Italia


GAM Investments ha annunciato la nomina di Simona Merzagora in qualità di Client Director. La casa d’investimento conferma il proprio impegno sul mercato italiano dove la sua piattaforma di investimento globale offre strategie in azioni, reddito fisso, multi-asset e alternativi, con l'obiettivo di diversificare i portafogli e generare una solida performance degli investimenti. Merzagora vanta oltre venticinque anni di esperienza nello sviluppo strategico del business. Prima di entrare in GAM, è stata Country Manager per l'Italia e l'Austria presso NN Investment Partners, dove ha svolto un ruolo chiave nella crescita e nel potenziamento delle relazioni con i clienti. Ha inoltre ricoperto diverse posizioni di leadership, tra cui Head of EMEA Sustainable Investing Client Strategy presso Goldman Sachs Asset Management e Senior Client Advisor per il mercato tedesco presso Mediolanum International Funds.

Daleep Singh torna a far parte di PGIM Fixed Income


PGIM Fixed Income ha accolto nuovamente Daleep Singh in qualità di Vice Chair, Chief Global Economist e Head of Global Macroeconomic Research. Singh torna in PGIM Fixed Income dopo aver concluso incarichi presso la Casa Bianca, dove è stato vice consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l'economia internazionale e vicedirettore del Consiglio economico nazionale nel febbraio 2024, ruolo che ha ricoperto anche tra febbraio 2021 e giugno 2022. In questa veste, è stato il principale consigliere economico internazionale dell'ex presidente Biden, guidando la definizione delle politiche all'integrazione tra economia e sicurezza nazionale. Singh ha precedentemente ricoperto il ruolo di chief global economist e head of global macroeconomic research di PGIM Fixed Income da giugno 2022 a febbraio 2024, prima di essere nuovamente chiamato a prestare servizio alla Casa Bianca. Singh risponderà a Gregory Peters, co-chief investment officer di PGIM Fixed Income, e sarà responsabile della supervisione del team di ricerca macroeconomica globale, che include abili economisti con una vasta esperienza nel settore pubblico e privato. In qualità di Vice Chair, assumerà anche ampie responsabilità esecutive, tra cui la promozione del marchio globale della società e la partecipazione al senior leadership team di PGIM Fixed Income.

Alberico Potenza nominato Country Head Italy per il business istituzionale di Natixis IM


Natixis Investment Managers ha annunciato la nomina di Alberico Potenza nel ruolo di Country Head Italy, Institutional Market. In questo ruolo di nuova creazione, Potenza sarà responsabile della gestione delle attuali relazioni con i clienti istituzionali e della creazione di nuovi business attraverso la gamma di prodotti offerti da Natixis IM e dalle sue affiliate. Riporterà a Sophie Del Campo, Head of Distribution per l'Europa meridionale e l'America Latina di Natixis IM. Con oltre due decenni di esperienza negli investimenti istituzionali in Italia, Potenza ha iniziato la carriera nel 1999 presso Allianz Global Investors a Milano, per poi operare presso Groupama Asset Management, e successivamente presso Banca CF+ per entrare poi in Natixis IM da Ostrum Asset Management, dove ha ricoperto il ruolo di Head of Italy favorendo una stretta collaborazione con i team sales di Natixis IM.

Roberto Coletta nominato responsabile della nuova succursale di Julius Baer


Julius Baer entra nel mercato italiano onshore e aprirà una succursale dedicata a Milano, avendo ricevuto le necessarie approvazioni normative. L’apertura della nuova sede è prevista entro la prima metà del 2025 e consentirà di seguire da vicino i clienti italiani Ultra-High e High Net Worth, nonché i Family Office con un team dedicato. La nuova succursale fa parte della Banca Julius Baer Europe S.A. in Lussemburgo (Julius Baer Europe) che ha già aperto con successo uffici a Dublino, Madrid e Barcellona. Coletta è stato nominato responsabile della nuova sede italiana: entrato a far parte di Julius Baer nel settembre 2024, proviene da Deutsche Bank, dove, dal 2022, era responsabile del Private Bank Italy e membro del Consiglio di amministrazione di Deutsche Bank Italy. Prima di entrare in Deutsche Bank nel 2019, ha lavorato sei anni per Credit Suisse, dove da ultimo ha ricoperto la posizione di responsabile UHNWI Market Area Italy. Roberto Coletta avrà sede a Milano e riporterà a Falk Fischer, CEO Banca Julius Baer Europe S.A.

Vincenzo Marchese nominato Head of IT & Operations di Symphonia SGR


Symphonia SGR, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Investis, ha annunciato l'ingresso di Vincenzo Marchese come nuovo Head of IT & Operations. L'ingresso di Marchese conferma l'impegno di Symphonia SGR nel garantire un servizio sempre più efficiente, innovativo e conforme alle best practice di settore. Con una consolidata carriera nella gestione dei progetti e nella guida dei programmi di trasformazione tecnologia e normativa in ambito Asset & Wealth Management, prima di entrare in Symphonia SGR Marchese ha ricoperto ruoli rilevanti in Mediobanca, Accenture, Eurogroup Consulting Italia e KPMG Advisory.

Chad W. Phillips nominato Global Head di Nuveen Real Estate


Nuveen, investment manager di TIAA ha annunciato che Chad W. Phillips ricoprirà il ruolo di Global Head di Nuveen Real Estate, in seguito alla decisione di Chris McGibbon di andare in pensione dopo quasi 25 anni di servizio. In questo ruolo, Phillips sarà responsabile della gamma da $141 miliardi di AuM di investimenti azionari e sul debito nell’immobiliare commerciale di Nuveen che copre 22 Paesi in tutto il mondo. Presiederà inoltre il Global Executive Leadership Team di Nuveen Real Estate, che supervisiona le iniziative strategiche della piattaforma. Con quasi 25 anni di esperienza negli investimenti in real estate e nella gestione di portafogli, Phillips è entrato a far parte di Nuveen nel 2019. Più di recente, ha guidato un team globale di specialisti di settore che si concentrano su investimenti nel real estate per uffici, sanitario, retail e ad uso misto, supervisionando la strategia, la performance e le attività quotidiane di investimento e raccolta. Si è laureato al Davidson College e ha conseguito un master in real estate presso la Georgetown University.

Naomi Waistell entra nel team azionario per i mercati emergenti di Carmignac


Carmignac ha annunciato la nomina di Naomi Waistell in qualità di gestore di portafoglio nel team azionario per i mercati emergenti. Con sede a Londra, Waistell riferirà a Mark Denham, head of equities di Carmignac, e sarà co-gestore della strategia emergente della società al fianco di Xavier Hovasse. Saranno supportati da Yunfan Bao, analista dedicato alla Grande Cina, da Amol Gogate, gestore azionario per i mercati emergenti, dal team allargato azionario emergenti e dall’intero team di investimento. Waistell vanta 15 anni di esperienza come asset manager ed entrerà a far parte di Carmignac provenendo da Polar Capital, dove ha lavorato dal 2020 in qualità di co-gestore di un fondo emergente quality-growth, e in precedenza presso Newton Investment Management. Waistell si è inoltre focalizzata sull’investimento sostenibile, sviluppando e ottimizzando l’approccio sostenibile dei fondi da lei gestiti, una caratteristica in linea con l’approccio di Carmignac volto a integrare l’analisi ESG nel processo di investimento.

Swisscanto amplia i team di gestione sui fondi tematici sostenibili


Swisscanto Asset Management International S.A., società di asset management parte di Zürcher Kantonalbank, ha rafforzato i team di investimento dedicati ai fondi tematici sostenibili con l’ingresso di due nuovi gestori, portando così a oltre 30 le risorse complessive attive in questo ambito, tra gestori di portafoglio, analisti ed esperti di sostenibilità. Clément Maclou è il nuovo lead portfolio manager del fondo tematico sostenibile Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable Healthy Longevity, insieme al co-portfolio manager Chi Tran-Brändli. In precedenza ha lavorato presso ODDO BHF Am in Svizzera, Decalia Am in Svizzera e per Cpr Am in Francia. Luca Menozzi si è unito al team del fondo tematico sostenibile Swisscanto (LU) Equity Fund Sustainable Digital Economy nel ruolo di co-portfolio manager, affiancando il co-portfolio manager Bertrand Born. Menozzi ha lavorato per Julius Baer, per Bmo Global Am e per Ninety One Am.

Marco Basilico nominato Responsabile Direzione Istituzionali e Previdenza di Arca Fondi SGR


Arca Fondi SGR ha annunciato la nomina di Marco Basilico a Responsabile della Direzione Istituzionali e Previdenza. Basilico vanta una vasta esperienza nel settore del risparmio gestito, maturata in oltre 20 anni di carriera. Prima di entrare in Arca Fondi SGR, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in JPMorgan Asset Management, dove si è occupato dello sviluppo del business istituzionale in Italia e nel Sud Europa. In precedenza, ha lavorato in JPMorgan Chase a Londra, dove si è specializzato nel marketing di prodotti derivati. Nel suo nuovo ruolo, Marco Basilico avrà la responsabilità di sviluppare e rafforzare le relazioni con gli investitori istituzionali e previdenziali, con l'obiettivo di promuovere l'offerta di Arca Fondi SGR in questo segmento di mercato strategico.

Davide Marchetti rafforza il team Italia di Flossbach von Storch


Flossbach von Storch potenzia il proprio team di Milano con Davide Marchetti, che fa il suo ingresso nel team italiano, per rafforzare ulteriormente lo sviluppo delle attività e confermare l’impegno di Flossbach von Storch verso il mercato italiano. Marchetti vanta una solida esperienza nello sviluppo di soluzioni di investimento per clienti istituzionali e intermediari. Proviene da Aviva Investors, dove ricopriva il ruolo di Head of Institutional Sales – Southern Europe, guidando le attività di sviluppo commerciale nell’area. In precedenza, sempre in Aviva Investors, è stato Client Solutions Manager per il Sud Europa. In passato ha lavorato presso Tikehau Capital e in Allfunds Bank, come Investment Solutions Consultant, subito dopo la laurea in Mercati e Strategie conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Patrizia Gardella nominata Operations Director di ClubDeal Digital


ClubDeal Digital ha annunciato la nomina di Patrizia Gardella come Operations Director.
Questo nuovo ingresso, che segue, tra le altre, la nomina a CEO del fondatore Antonio Chiarello e l’entrata come Managing Director di Edoardo Reggiani a inizio 2024 e la nomina di Mauro Dognini come membro del CdA a settembre, è in linea con il piano di rafforzamento e consolidamento del team di ClubDeal Digital, piattaforma wealth tech per la gestione di investimenti in private asset dall’emissione fino alla exit. Gardella, che avrà il compito di rafforzare e ottimizzare le operazioni aziendali, garantendo il rispetto dei più elevati standard di qualità e compliance, vanta una lunga esperienza nel settore finanziario. In precedenza ha lavorato presso Allfunds e in Credit Suisse AM.

Alessandro Malinverno nominato Country Head Groupama Asset Management per l'Italia


Groupama Asset Management ha nominato Alessandro Malinverno Country Head per l'Italia e il Canton Ticino. Dopo il suo ingresso in Groupama Asset Management nel 2023 come Head of Business Development Italia, Malinverno assume ora il ruolo di Country Head della branch italiana. Prima di arrivare in Groupama AM, Malinverno ha diretto la distribuzione wholesale e private banking per i mercati italiano, svizzero e irlandese di Oddo BHF AM. Ha inoltre maturato un'ampia esperienza commerciale ricoprendo ruoli di responsabilità presso Candriam Asset Management, Banca Reale, Pioneer Investment, Fineco Asset Management e Crédit Agricole Indosuez AM. Laureato in Economia presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, Malinverno ha conseguito un Master in Marketing e Distribuzione presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Folkert van der Ploeg nominato Head of Private Individuals di ING Italia


ING ha annunciato la nomina di Folkert van der Ploeg a Head of Private Individuals della branch italiana del gruppo bancario olandese. Il manager sarà responsabile della crescita del business e dello sviluppo dei servizi alla clientela privata in ambito pagamenti, conti deposito, mutui, prestiti personali, prodotti assicurativi. Guiderà inoltre le aree Strategy & Business Effectiveness, Customer Interaction e Digital. Folkert vante oltre 20 anni di carriera nel settore finanziario e bancario, di cui 15 in ruoli executive. In particolare durante la sua più recente esperienza in ING in Olanda, ha guidato il team responsabile del prodotto mutui sviluppandone il business fino ad ottenere la leadership di mercato nei Paesi Bassi. Folkert farà parte dell’Executive Committee di ING Italia, riportando gerarchicamente a Michal Szczurek, Country Manager ING Italia, e funzionalmente a Sali Salieski, Global Head of Private Individuals.

Fulvia Lucantonio nominata Segretario Generale di ACEPI


Il Consiglio di Amministrazione di ACEPI, l’Associazione Italiana Certificati e Prodotti di Investimento che riunisce le più importanti banche emittenti di certificati in Italia, ha nominato Fulvia Lucantonio nuovo Segretario Generale dell’Associazione. Lucantonio completa l’organigramma dell’associazione, affiancando il Presidente Nicola Francia e il direttore scientifico Giovanna Zanotti, professore ordinario Università Degli Studi di Bergamo. Avvocato con pluriennale esperienza nel dipartimento di finance and banking di primari studi legali italiani, Lucantonio vanta un lungo periodo trascorso a Londra quale legale interno in una banca d'investimento americana. Nel 2016 entra in Intesa Sanpaolo in qualità di responsabile della struttura Compliance Network Estero CIB per poi assumere, nel 2022, all’interno dell’area IMI CIB Legal Advisory della Divisione IMI Corporate & Investment Banking, il ruolo di responsabile della struttura legale che si occupa della documentazione delle emissioni di certificati, obbligazioni ed altri prodotti strutturati.

Perwyn nomina Yann Chareton come partner per guidare le attività in Italia


Perwyn, investitore europeo di private equity, ha annunciato la nomina come Partner di Yann Chareton che opererà dall'ufficio di Perwyn a Milano, rafforzando ulteriormente la presenza della società in Italia. Dopo la laurea alla Sciences Po e alla ESSEC Business School in Francia, Yann ha iniziato la sua carriera professionale nel settore dell'acquisition finance presso Crédit Agricole prima di entrare in Ardian (all'epoca AXA Private Equity), dove ha maturato 20 anni di esperienza fino a diventare Senior Managing Director.
Yann vanta oltre 17 anni di esperienza di investimenti in private equity nel mercato italiano, e la sua vasta esperienza in materia di partnership e investimenti con aziende italiane a conduzione familiare lo rende una risorsa preziosa per il team di Perwyn. Questa collaborazione sottolinea l'impegno di Perwyn nel mercato italiano, evidenziandone l'importanza strategica insieme al Regno Unito e alla Francia.

Trending