
Nuovi stili di vita
Workout, gli italiani pensano all’invecchiamento già da giovani
Secondo una ricerca di YouGov per Virgin Active, le persone tra 35 e 54 anni con il fitness pensano a contrastare l'invecchiamento e ridurre lo stress
di Annalisa Lospinuso 11 Aprile 2025 12:45

Ci si allena sempre di più ma con obiettivi diversi. In Italia sempre più persone scelgono i workout in palestra che possano dare benefici nel breve termine ma anche e soprattutto nel lungo termine. La longevità sembra diventare uno degli obiettivi primari di chi si allena, come conferma una nuova ricerca condotta da YouGov per la catena di palestre Virgin Active. Una vera e propria trasformazione sociale in corso che vede il fitness come elemento chiave per mantenersi bene più a lungo.
Otto italiani su dieci dichiarano a YouGov di pensare almeno ogni tanto al proprio invecchiamento. A pensarci sono soprattutto le persone tra 35 e i 54 anni, ma sorprende che i giovani tra 18-34 anni (il 22%) dicono di pensarci spesso e di agire in modo proattivo. Per il 43% dei giovani tra i 18 e i 34 anni, il momento giusto per iniziare a pensare seriamente alla propria longevità è proprio tra i 20 e i 35 anni.
Il 67% degli intervistati indica una dieta bilanciata come segreto di longevità, il 51% l’attività fisica regolare e il 49% prevenzione e check-up medici. Seguono la salute mentale (44%) e la qualità del sonno (39%). Le donne sono più sensibili agli aspetti legati alla sfera emotiva (51%), mentre gli uomini puntano sull’esercizio fisico (58%).
PENSARE ALLA LONGEVITÀ DURANTE GLI ALLENAMENTI
Otto italiani su dieci dichiarano a YouGov di pensare almeno ogni tanto al proprio invecchiamento. A pensarci sono soprattutto le persone tra 35 e i 54 anni, ma sorprende che i giovani tra 18-34 anni (il 22%) dicono di pensarci spesso e di agire in modo proattivo. Per il 43% dei giovani tra i 18 e i 34 anni, il momento giusto per iniziare a pensare seriamente alla propria longevità è proprio tra i 20 e i 35 anni.
DIETA E FITNESS PER RALLENTARE L'INVECCHIAMENTO
Il 67% degli intervistati indica una dieta bilanciata come segreto di longevità, il 51% l’attività fisica regolare e il 49% prevenzione e check-up medici. Seguono la salute mentale (44%) e la qualità del sonno (39%). Le donne sono più sensibili agli aspetti legati alla sfera emotiva (51%), mentre gli uomini puntano sull’esercizio fisico (58%).
Trending