L’evento

Al via oggi la XV edizione del Salone del Risparmio

Dal titolo “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità” questa edizione ospiterà oltre 300 relatori in 100 conferenze, distribuite in 14 sale attive in contomporanea

di Fabrizio Arnhold 15 Aprile 2025 08:45

financialounge -  Assogestioni investimenti Salone del Rispamrio 2025 sdr25
Inizia oggi, martedì 15 aprile, la 15esima edizione del Salone del Risparmio, dal titolo “Il futuro del risparmio. Capitale paziente, progresso e longevità”. Programma molto ricco, con oltre 100 conferenze, distribuite in 14 sale attive in contemporanea, con l’intervento di oltre 300 relatori. Dal 15 al 17 aprile, l’evento raccoglierà visitatori sia in presenza, presso l’Allianz MiCo di Milano, sia da remoto.

TANTE PERSONALITÀ ATTESE


In apertura sono attesi l’intervento del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, e il discorso inaugurale del neo-presidente di Assogestioni, Maria Luisa Gota. Atteso anche l’intervento del sottosegretario Federico Freni, e del sottosegretario Claudio Durigon. Magda Bianco, responsabile del dipartimento tutela della clientela ed educazione finanziaria di Banca d'Italia e Nadia Linciano, segretario generale Consob, saranno presenti alla conferenza plenaria di chiusura. Durante la tre giorni sarà, tra gli altri, anche Mauro Maria Marino, Presidente OCF.

I CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI


Il tema di questa edizione Salone del Risparmio ruota intorno all’intersezione tra cambiamenti demografici e trasformazioni tecnologiche, e alle sfide che ne derivano”, spiega Fabio Galli, direttore generale di Assogestioni. “L’aumento delle aspettative di vita, la crescente spinta verso l’innovazione e le opportunità offerte dai mercati privati rappresentano temi centrali per il futuro del nostro settore. Il titolo del Salone rappresenta l’impegno di tutta la nostra industria a porsi come motore di cambiamento ed elemento di solidità nell’ambito di queste dinamiche sociali in rapida evoluzione”.

I TRE TEMI DELL’EDIZIONE 2025


I tre temi di cui si discuterà in questa edizione sono il capitale paziente, il progresso e la longevità. Iniziamo dal primo: l’investimento di lungo termine diventa sempre più centrale per sostenere i mercati privati e per affrontare le sfide economiche globali. Allargare l’ottica di investimento al lungo termine, inoltre, consente anche di limitare la volatilità del momento. Il progresso diventa la spinta verso il cambiamento e l’evoluzione è intesa come opportunità offerta da nuove tecnologie. Infine la longevità: la popolazione invecchia sempre di più, le nascite sono in costante calo. Questo scenario richiede un ripensamento del risparmio e della previdenza, per garantire il benessere delle generazioni future, in un mondo dove l’aspettativa di vita continua a crescere.

Trending