Sostenibilità

NetZero Milan: dal 14 al 16 maggio l’Expo-Summit sulla transizione energetica dell’industria

L’evento, organizzato da Fiera Milano e di cui Financialounge.com è media partner, esplorerà soluzioni tecnologiche, policy e risorse finanziarie fondamentali per la decarbonizzazione dell’economia

di Leo Campagna 16 Aprile 2025 12:29

financialounge -  economia ESG netzero
Il passaggio verso un’economia a basse emissioni rappresenta una delle transizioni più sfidanti per l’industria europea. Le direttive europee per la decarbonizzazione hanno fissato obiettivi stringenti per il 2030-2050 ma costituiscono anche un’opportunità per rafforzare la competitività del sistema produttivo, un cambiamento profondo che richiede visione, sostegno politico coerente e un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca.

NETZERO MILAN ORGANIZZATO DA FIERA MILANO


In quest’ottica, Fiera Milano ha organizzato NetZero Milan dal 14 al 16 maggio prossimi presso l’Allianz MiCo. L’Expo-Summit è articolato in tre giorni di business networking e dibattito sulle soluzioni tecnologiche, le policy e gli investimenti finanziari in grado di rispondere a queste sfide. L’evento, di cui Financialounge.com è media partner, vede come main event partnership Enel e Intesa Sanpaolo e il patrocinio del Parlamento Europeo, della Commissione Europea, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

SUMMIT INTERNAZIONALE


NetZero Milan prevede tre direttrici principali: Summit, Vertical Conferences e parte espositiva. Nella prima giornata, il 14 maggio, andrà in scena il Summit internazionale che aprirà il dibattito su politiche e strategie necessarie a coniugare la decarbonizzazione con la competitività industriale. Articolato in più sessioni, prevede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, ma anche di CEO di diversi mondi industriali che potranno raccontare il percorso di decarbonizzazione avviato, le sfide tecnologiche e finanziarie, ma anche i vantaggi in termini di competitività.

VERTICAL CONFERENCE


Il 15 e il 16 maggio, invece, durante le Vertical Conference saranno esposti approfondimenti scientificamente supportati, sulle principali tematiche intorno alle quali si gioca la grande sfida della decarbonizzazione: i settori industriali più critici, la transizione energetica e l’elettrificazione, le rinnovabili, le tecnologie emergenti, il ruolo strategico della finanza.

12 APPUNTAMENTI CON 8 KNOWLEDGE PARTNER


Saranno dodici gli appuntamenti realizzati con il supporto scientifico degli 8 knowledge partner di NetZero Milan: Roland Berger, Politecnico di Milano, Fondazione Politecnico di Milano, TEHA Group (The European House - Ambrosetti), PV Magazine Group, Green Horse Advisory, ECCO, e AGICI.

NETWORKING B2B DI ALTO LIVELLO


All’evento saranno presenti, nell’area collocata a ridosso delle sale convegno, anche aziende come 3Sun, AECOM Italia, BayWa R.E., ING Bank, Energy Dome, MAN Energy Solutions, Senec, RINA, Roland Berger, Turboden. Favorirano ulteriormente il networking B2B di alto livello propiziando la costruzione di partnership con società che offrono servizi finanziari e di consulenza, fondamentali per intraprendere un percorso di decarbonizzazione e il confronto sulle tecnologie più innovative.

Il programma completo degli appuntamenti e la biglietteria sono disponibili online sul sito www.netzeromilan.com

Read more:
Trending