La novità
Al via il Generali Private Credit Secondaries Fund
Il fondo, rivolto agli investitori professionali in Europa, Medio Oriente e Asia, coniuga i vantaggi competitivi di Generali Investments e beneficia dell'expertise di Partners Group negli investimenti in Private Credit
di Leo Campagna 23 Aprile 2025 09:13

Si chiama Generali Private Credit Secondaries Fund ed è il primo fondo di questo genere per Generali Investments con l’obiettivo di investire in una vasta gamma di transazioni nel mercato secondario del Private Credit a livello globale. Il fondo, sviluppato in collaborazione con Partners Group, una delle più grandi aziende nel settore dei mercati privati a livello globale, è costituito in Lussemburgo con una struttura di Fondo di Investimento Alternativo Riservato ed è dedicato agli investitori professionali in Europa, Medio Oriente e Asia.
Generali Asset Management opererà in qualità di gestore delegato del portafoglio e consentirà al fondo di far leva sui propri punti di forza e vantaggi competitivi nei processi di origination e underwriting, nonché sulla comprovata esperienza maturata dalla società nel settore degli investimenti. "Negli ultimi cinque anni abbiamo seguito la crescita costante del settore del Private Credit dove abbiamo rafforzato e ampliato le nostre competenze. Siamo ben posizionati per offrire una vasta gamma di strategie di investimento che consentano ai nostri clienti di raggiungere i loro obiettivi, sia attraverso investimenti diretti che indiretti” ha commentato Marco Zanuso, Global Head of Sales & Marketing, Generali Investments. “Il nostro focus sulle classi di attivi alternativi si integra perfettamente con la nostra strategia di investimento complessiva, mirata a capitalizzare sui premi di illiquidità e a fornire rendimenti solidi e adeguati al rischio ai nostri investitori”.
In un contesto di evidente squilibrio tra domanda e offerta nel mercato secondario, Generali Investments ripone molte aspettative dal lancio di questo nuovo fondo in collaborazione con Partners Group, che assumerà il ruolo di consulente agli investimenti e distributore congiunto. Partners Group vanta una profonda conoscenza istituzionale e una expertise nei mercati del Private Credit e nelle transazioni sul mercato secondario. Il fondo, inoltre, è Articolo 8 in conformità con la classificazione SFDR che definisce i prodotti finanziari che "promuovono caratteristiche ambientali o sociali".
“Questa strategia in collaborazione con Partners Group offre opportunità uniche, caratterizzate da molteplici benefici: rendimenti superiori rispetto agli investimenti primari, una generazione rapida di rendimento grazie a una durata limitata e un efficace impiego dei capitali” ha spiegato Marco Busca, Head of Indirect Private Debt, Generali Asset Management (parte di Generali Investments) “Dal momento che gli acquisti sono sul mercato secondario accedendo ad un portafoglio già esistente e maturo, gli investitori beneficiano di un'immediata esposizione e di un flusso di cassa costante”.
La partnership tra Generali Asset Management e Partners Group si propone di catturare quote di mercato nel segmento secondario del Private Credit. Secondo i dati Preqin si stima che l'aumento del totale degli attivi in gestione nel Private Credit sia di circa 1.600 miliardi di dollari e sosterrà i futuri volumi di transazioni secondarie. All’interno delle quali spiccano le operazioni in cui i Limited Partner (LP) propongono la vendita delle proprie partecipazioni in fondi, e le operazioni che prevedono il trasferimento di attivi di portafoglio in un nuovo veicolo gestito fa General Partner (GP).
GENERALI ASSET MANAGEMENT GESTORE DELEGATO DEL PORTAFOGLIO
Generali Asset Management opererà in qualità di gestore delegato del portafoglio e consentirà al fondo di far leva sui propri punti di forza e vantaggi competitivi nei processi di origination e underwriting, nonché sulla comprovata esperienza maturata dalla società nel settore degli investimenti. "Negli ultimi cinque anni abbiamo seguito la crescita costante del settore del Private Credit dove abbiamo rafforzato e ampliato le nostre competenze. Siamo ben posizionati per offrire una vasta gamma di strategie di investimento che consentano ai nostri clienti di raggiungere i loro obiettivi, sia attraverso investimenti diretti che indiretti” ha commentato Marco Zanuso, Global Head of Sales & Marketing, Generali Investments. “Il nostro focus sulle classi di attivi alternativi si integra perfettamente con la nostra strategia di investimento complessiva, mirata a capitalizzare sui premi di illiquidità e a fornire rendimenti solidi e adeguati al rischio ai nostri investitori”.
IL FONDO È ARTICOLO 8 NELLA CLASSIFICAZIONE SFDR
In un contesto di evidente squilibrio tra domanda e offerta nel mercato secondario, Generali Investments ripone molte aspettative dal lancio di questo nuovo fondo in collaborazione con Partners Group, che assumerà il ruolo di consulente agli investimenti e distributore congiunto. Partners Group vanta una profonda conoscenza istituzionale e una expertise nei mercati del Private Credit e nelle transazioni sul mercato secondario. Il fondo, inoltre, è Articolo 8 in conformità con la classificazione SFDR che definisce i prodotti finanziari che "promuovono caratteristiche ambientali o sociali".
OPPORTUNITÀ UNICHE
“Questa strategia in collaborazione con Partners Group offre opportunità uniche, caratterizzate da molteplici benefici: rendimenti superiori rispetto agli investimenti primari, una generazione rapida di rendimento grazie a una durata limitata e un efficace impiego dei capitali” ha spiegato Marco Busca, Head of Indirect Private Debt, Generali Asset Management (parte di Generali Investments) “Dal momento che gli acquisti sono sul mercato secondario accedendo ad un portafoglio già esistente e maturo, gli investitori beneficiano di un'immediata esposizione e di un flusso di cassa costante”.
IL RUOLO DEI LIMITED PARTNER (LP) E DEI GENERAL PARTNER (GP)
La partnership tra Generali Asset Management e Partners Group si propone di catturare quote di mercato nel segmento secondario del Private Credit. Secondo i dati Preqin si stima che l'aumento del totale degli attivi in gestione nel Private Credit sia di circa 1.600 miliardi di dollari e sosterrà i futuri volumi di transazioni secondarie. All’interno delle quali spiccano le operazioni in cui i Limited Partner (LP) propongono la vendita delle proprie partecipazioni in fondi, e le operazioni che prevedono il trasferimento di attivi di portafoglio in un nuovo veicolo gestito fa General Partner (GP).