Le auto del futuro

Apre il Salone di Shanghai, in prima fila le case automobilistiche tedesche

BMW presenta una show car luminosa che ridefinisce il piacere di guida, mentre Volksvagen 3 concept car con guida autonoma. Audi ridisegna il suo logo per il mercato cinese e Mercedes punta sul lusso

di Davide Lentini 23 Aprile 2025 15:19

financialounge -  automotive
È il più grande evento dell'auto al mondo e ogni anno richiama l'interesse di milioni di persone, tra addetti ai lavori e appassionati. Da oggi e fino al 2 maggio al Salone di Shanghai sono in mostra i modelli del futuro, per lo più auto elettriche e ibride plug-it. L'Europa guarda con attenzione a questo appuntamento. Sono sopratutto le case automobilistiche tedesche, BMW, Mercedes, Audi e Volksvagen, a presentare le loro novità.

MERCATO CINESE IN CRESCITA


La Cina punta a diventare il primo mercato globale, nonostante la frenata per i dazi. Secondo uno studio di AlixPartners, quest'anno potrebbe vendere più di 26 milioni di veicoli. Per la prima volta supererebbe le vendite combinate di Europa e Stati Uniti dove il mercato dell'auto sta pesantemente rallentando. A contribuire alla crescita della Repubblica popolare è proprio il crescente interesse verso le auto elettriche, sempre più dotate di nuove funzionalità come ad esempio la guida autonoma.

LE AUTO ELETTRICE CONCEPT DI VOLKSVAGEN


L'interesse del Salone è rivolto proprio alle novità. E in questo ambito, oltre alle cinesi Byd, Chery, Geely e Saic, sono soprattutto le case automobilistiche tedesche ad essere in prima fila quest'anno. Volksvagen, ad esempio, presenta 3 concept car con batterie intelligenti realizzate in collaborazione con tre colossi locali: Anhui, Faw e la stessa Saic. Sono due Suv di grandi dimensioni e un'auto compatta (nella foto sotto). Fanno parte del segmento Nev a nuova energia e saranno dotate di sistemi di Intelligenza artificiale per la guida automatizzata. L'obiettivo di Volksvagen, infatti, è di raggiungere il livello 2++ entro il prossimo anno. Si tratta di auto elettriche con guida quasi autonoma in alcune situazioni. Potranno sorpassare, svoltare e inserirsi nel traffico in modo indipendente, ma pur sempre sotto supervisione del conducente. "Questi modelli - ha spiegato Thomas Schäfer, Ceo di Volkswagen - sono  il risultato visibile della strategia ‘In China, for China'", dimostrando un evidente interesse della casa tedesca a investire sempre più in quel mercato.



AUDI E IL NUOVO LOGO PER LE AUTO ELETTRICHE


Anche Audi ha deciso di puntare sulla Cina. È stata la prima causa automobilistica a farlo, 37 anni fa. Ora rinnova la sua presenza lanciando il nuovo marchio proprio al Salone di Shanghai di quest'anno: il nome sulle auto elettriche cinesi è scritto in lettere maiuscole, senza gli iconici quattro anelli. Una sorta di marchio gemello, solo per il mercato della Repubblica popolare. Audi ha anche stretto una collaborazione con il colosso Saic, che prevede lo sviluppo della piattaforma condivisa Advanced Digitized e di una nuova generazione di veicoli connessi all’avanguardia. A Shanghai viene presentato il modello AUDI E5 Sportback a quattro porte (nella foto sotto). Anche in questo caso si parla di sistema di guida assistita di Livello 2++. La AUDI S5 è inoltre dotata di un assetto pneumatico adattivo pensato per garantire qualità dinamiche e di confort. L'autonomia di guida è di 750 km.



L'AUTO LUMINOSA DI BMW


Al Salone di Shanghai BMW punta invece sull'effetto wow. Presenta, infatti, la VDX, Vision Driving Experience (nella foto in apertura), una show car che ridefinisce il concetto di piacere di guida. È un prototipo realizzato solo a scopo sperimentale, che non entrerà in produzione, ma che apre la strada alla futura "Neue Klasse", la nuova generazione di auto elettriche del brand bavarese attesa nei prossimi anni. Il cervello dell'auto è l'“Heart of Joy”, un potente computer centrale che gestisce tutte le funzioni dinamiche della vettura, in tempo reale e anche in condizioni estreme: accelerazione, sterzata, frenata e recupero dell’energia. C'è poi l'estetica, decisamente particolare. La carrozzeria della VDX è dotata di una vernice fluorescente con sfumature che vanno dal giallo neon al rosa. Si carica con la luce del giorno e si illumina al buio creando un effetto luminoso molto d'impatto. Nella parte posteriore dell'auto c'è invece una pellicola speciale reattiva ai raggi UV che crea un effetto cangiante. Obiettivo di BMW è di portare l’innovazione anche nei materiali e nell’interazione visiva tra auto e ambiente.

IL LUSSO SALE SUL VAN DI MERCEDES


Altra novità tutta tedesca che debutta al Salone di Shanghai è il Vision V di Mercedes (nella foto sotto). Si tratta di un van, sebbene chiamarlo così appare riduttivo, che anticipa la nuova famiglia di veicoli elettrici per merci e passeggeri della casa di Stoccarda. La caratteristica principale è il lusso che rende il mezzo una sorta di lounge su quattro ruote. Il Vision V è progettato intorno all'architettura modulare Mercedes Van.Ea. All'interno c'è uno spazio ampissimo per due passeggeri. Spazio che garantisce grande comfort e può essere usato sia per lavorare che per rilassarsi, grazie ai sedili reclinabili fino a diventare perfettamente paralleli al pavimento. L'abitacolo, con un design molto ricercato, è dotato di uno schermo da 65 pollici, oltre a 42 altoparlanti, 7 proiettori, 2 vetrinette e luci personalizzabili. Per trasformarlo in una sorta di club con possibilità di intrattenimento.



Read more:
Trending