Immatricolazioni
Le vendite Tesla a picco in Europa, giù anche Stellantis mentre resiste Renault
Secondo gli ultimi dati Acea, nel primo trimestre dell’anno, le immatricolazioni in Ue della società di Elon Musk sono calate del 45%, Stellantis in calo del 12,2%. Renault sale del 10%
di Annalisa Lospinuso 24 Aprile 2025 12:09

Ancora in stallo il mercato dell’auto europeo. Secondo gli ultimi dati Acea, nel mese di marzo 2025, in Europa (Ue27+Efta+Uk) sono state immatricolate 1.422.628 auto, in aumento del 2,8% rispetto allo stesso mese di un anno prima. In calo le vetture tradizionali, mentre le Bev (100% elettriche) hanno registrato un incremento del 23,6% a 242.913 unità, con forti progressi anche delle ibride. Nel primo trimestre le immatricolazioni sono state 3.382.057, in calo dello 0,4% in confronto ai primi tre mesi del 2024. Tesla riduce sempre più la sua quota di mercato in Europa: a marzo 2025 ha immatricolato 28.502 vetture, in calo del 28,2% su anno, con quota di mercato scesa dal 2,9% al 2%. Nel primo trimestre dell’anno, le immatricolazioni in Ue di Tesla sono state 36.167 (-45%), con quota passata dal 2,4% all'1,3%.
In calo, anche se più contenuto, anche il gruppo Stellantis che ha immatricolato 215.190 auto in Europa, a marzo, con una contrazione del 5,9% rispetto allo stesso mese di un anno fa. La quota di mercato è scesa dal 16,5% al 15,1%. Nel primo trimestre 2025, le immatricolazioni del gruppo sono state 525.283, in flessione del 12,2% su anno, con la quota di mercato passata dal 17,6% al 15,5%.
Sul podio europeo per numero di immatricolazioni si conferma il gruppo Volkswagen che a marzo ha registrato 358.210 vetture (+10,3%), con quota salita dal 23,5% al 25,2%. Nel trimestre il gruppo tedesco ha avuto 875.875 unità (+5,7%), con quota al 25,9% dal 24,4%. Stellantis mantiene il secondo posto, mentre sul terzo gradino del podio troviamo il gruppo Renault con 139.645 immatricolazioni a marzo (+13%), e quota salita al 9,8% dall’8,9%. Nel primo trimestre 2025, Renault ha registrato 344.519 immatricolazioni (+10%), con quota al 10,2% dal 9,2%.
Guardando i singoli marchi del gruppo Stellantis, nel mese di marzo 2025 in Europa, le immatricolazioni di Peugeot sono state 77.803 (+13,1%), Citroen 34.424 (-24,3%), Opel/Vauxhall 44.145 (-8,9%), Fiat 31.128 (-17,1%), Jeep 15.493 (+14,1%), Alfa Romeo 7.306 (+45%), Ds 3.110 (-27,3%), Lancia/Chrysler 1.319 (-73%).
IL CALO DI STELLANTIS
In calo, anche se più contenuto, anche il gruppo Stellantis che ha immatricolato 215.190 auto in Europa, a marzo, con una contrazione del 5,9% rispetto allo stesso mese di un anno fa. La quota di mercato è scesa dal 16,5% al 15,1%. Nel primo trimestre 2025, le immatricolazioni del gruppo sono state 525.283, in flessione del 12,2% su anno, con la quota di mercato passata dal 17,6% al 15,5%.
BENE VOLKSWAGEN
Sul podio europeo per numero di immatricolazioni si conferma il gruppo Volkswagen che a marzo ha registrato 358.210 vetture (+10,3%), con quota salita dal 23,5% al 25,2%. Nel trimestre il gruppo tedesco ha avuto 875.875 unità (+5,7%), con quota al 25,9% dal 24,4%. Stellantis mantiene il secondo posto, mentre sul terzo gradino del podio troviamo il gruppo Renault con 139.645 immatricolazioni a marzo (+13%), e quota salita al 9,8% dall’8,9%. Nel primo trimestre 2025, Renault ha registrato 344.519 immatricolazioni (+10%), con quota al 10,2% dal 9,2%.
I MARCHI STELLANTIS
Guardando i singoli marchi del gruppo Stellantis, nel mese di marzo 2025 in Europa, le immatricolazioni di Peugeot sono state 77.803 (+13,1%), Citroen 34.424 (-24,3%), Opel/Vauxhall 44.145 (-8,9%), Fiat 31.128 (-17,1%), Jeep 15.493 (+14,1%), Alfa Romeo 7.306 (+45%), Ds 3.110 (-27,3%), Lancia/Chrysler 1.319 (-73%).
Trending