Mercati azionari
Pictet AM: le tre lezioni da ricordare per investire con Trump
Gloria Grigolon, Investment Specialist di Pictet Asset Management, indica come fondamentali la gestione del rischio di breve e lungo periodo, la diversificazione azionaria e l’astensione dal rincorrere le news del momento
di Stefano Caratelli 26 Aprile 2025 09:30

Quanto vissuto sui mercati da aprile ha impattato anzitutto la fiducia di investitori e consumatori, che negli USA è scesa ai minimi storici, per la mancanza di visibilità sul futuro di brevissimo termine che ha portato grande incertezza, il che si è riflesso sulle aspettative di rendimento, sull’avversione al rischio e sulle strategie di portafoglio. Gloria Grigolon, Investment Specialist di Pictet Asset Management, sottolinea che in questo contesto difficile è importante che il cliente abbia chiare in mente alcune regole chiave di corretta gestione patrimoniale e segnala 3 lezioni da ricordare per “investire con Trump”.
Anzitutto, non è in una fase di crisi che devono essere prese decisioni per ‘correre ai ripari’, nessuno sa con assoluta certezza dove andrà il mercato domani, ma è provato che l’azionario sia in assoluto la componente più adatta a portare rendimento nel medio-lungo periodo. Momenti di difficoltà come quelli di oggi non devono scatenare il panico, ma aiutare il cliente a capire se, grazie alla sua pianificazione e agli strumenti che possiede, si senta tranquillo. La seconda regola da ricordare per investire con Trump, sottolinea l’esperta di Pictet AM, è che proprio dalle fasi di crisi nascono spesso le migliori opportunità di investimento.
Guardando con lo specchietto retrovisore alcuni dei recenti shock, i mercati hanno mostrato come a periodi di forti correzioni siano seguiti importanti rimbalzi, capaci non solo di recuperare ma anche di dare il via a nuovi cicli di crescita stabili. A un anno di distanza dai minimi seguiti a uno shock, infatti, i listini sono quasi sempre stati in grado di azzerare le perdite tornando in profitto. Molte crisi finanziarie sono state segnate dal “panic selling”, in cui vendite massicce hanno accentuato il movimento al ribasso, esasperando la reale portata dello shock.
Nel timore che il mercato calasse, gli investitori hanno fatto la cosa più sbagliata: liquidare rapidamente le posizioni per poi aspettare il minimo per rientrare. La terza regola indicata da Grigolon è che il tempo premia l’investitore capace di non reagire di pancia, e il “market timing”, cioè cercare i punti migliori per comprare e vendere titoli, quasi sempre finisce col distruggere valore. Questi tentativi possono trasformare drasticamente il risultato degli investimenti. Guardando il rendimento cumulato dell’S&P500 dal 1994 al 2024, il migliore dei mondi possibili è proprio quello di chi è rimasto investito con pazienza nel tempo.
In conclusione, l’esperta di Pictet AM ritiene indispensabile, per far fronte alle turbolenze geopolitiche e ai picchi di volatilità che potremmo continuare a vedere nei prossimi mesi e investire con Trump alla presidenza, tenere a mente tre elementi chiave: gestione del rischio di breve e lungo periodo, diversificazione azionaria e astensione dal rincorrere le news del momento. Pictet AM ha creato una strategia pensata per il mercato italiano, che permette al cliente di liberarsi dal pensiero di cosa farà il mercato e di beneficiare delle dinamiche di breve, medio e lungo periodo.
Si tratta della soluzione Multi Solutions-Pictet Smart Road to Megatrends, che parte da strumenti monetari a basso rischio, con rendimenti ancora interessanti, incrementando in modo strutturale il peso delle azioni nel tempo. In particolare, il meccanismo “Smart” di finanza comportamentale permette di incrementare le posizioni azionarie in fasi di ribasso e di prendere profitto dopo un rialzo spostandosi sul monetario, sollevando il cliente più impaziente dal pensiero di “doverlo fare” in autonomia.
PROPRIO DALLE CRISI NASCONO LE MIGLIORI OPPORTUNITÀ
Anzitutto, non è in una fase di crisi che devono essere prese decisioni per ‘correre ai ripari’, nessuno sa con assoluta certezza dove andrà il mercato domani, ma è provato che l’azionario sia in assoluto la componente più adatta a portare rendimento nel medio-lungo periodo. Momenti di difficoltà come quelli di oggi non devono scatenare il panico, ma aiutare il cliente a capire se, grazie alla sua pianificazione e agli strumenti che possiede, si senta tranquillo. La seconda regola da ricordare per investire con Trump, sottolinea l’esperta di Pictet AM, è che proprio dalle fasi di crisi nascono spesso le migliori opportunità di investimento.
COSA INSEGNA LA STORIA DEI RECENTI SHOCK
Guardando con lo specchietto retrovisore alcuni dei recenti shock, i mercati hanno mostrato come a periodi di forti correzioni siano seguiti importanti rimbalzi, capaci non solo di recuperare ma anche di dare il via a nuovi cicli di crescita stabili. A un anno di distanza dai minimi seguiti a uno shock, infatti, i listini sono quasi sempre stati in grado di azzerare le perdite tornando in profitto. Molte crisi finanziarie sono state segnate dal “panic selling”, in cui vendite massicce hanno accentuato il movimento al ribasso, esasperando la reale portata dello shock.
L’ERRORE DI CERCARE IL MARKET TIMING
Nel timore che il mercato calasse, gli investitori hanno fatto la cosa più sbagliata: liquidare rapidamente le posizioni per poi aspettare il minimo per rientrare. La terza regola indicata da Grigolon è che il tempo premia l’investitore capace di non reagire di pancia, e il “market timing”, cioè cercare i punti migliori per comprare e vendere titoli, quasi sempre finisce col distruggere valore. Questi tentativi possono trasformare drasticamente il risultato degli investimenti. Guardando il rendimento cumulato dell’S&P500 dal 1994 al 2024, il migliore dei mondi possibili è proprio quello di chi è rimasto investito con pazienza nel tempo.
I TRE ELEMENTI CHIAVE PER INVESTIRE CON TRUMP
In conclusione, l’esperta di Pictet AM ritiene indispensabile, per far fronte alle turbolenze geopolitiche e ai picchi di volatilità che potremmo continuare a vedere nei prossimi mesi e investire con Trump alla presidenza, tenere a mente tre elementi chiave: gestione del rischio di breve e lungo periodo, diversificazione azionaria e astensione dal rincorrere le news del momento. Pictet AM ha creato una strategia pensata per il mercato italiano, che permette al cliente di liberarsi dal pensiero di cosa farà il mercato e di beneficiare delle dinamiche di breve, medio e lungo periodo.
LA STRATEGIA SPECIFICA OFFERTA DA PICTET AM
Si tratta della soluzione Multi Solutions-Pictet Smart Road to Megatrends, che parte da strumenti monetari a basso rischio, con rendimenti ancora interessanti, incrementando in modo strutturale il peso delle azioni nel tempo. In particolare, il meccanismo “Smart” di finanza comportamentale permette di incrementare le posizioni azionarie in fasi di ribasso e di prendere profitto dopo un rialzo spostandosi sul monetario, sollevando il cliente più impaziente dal pensiero di “doverlo fare” in autonomia.