Professionisti della finanza
Carriere e movimenti a ottobre 2025 nel settore finanziario
Ecco tutti gli ingressi, le nomine, le promozioni e i nuovi incarichi del mese nel mondo dell’asset management, delle reti di consulenti finanziari e del private banking
di Leo Campagna 3 Novembre 2025 14:33
Michael Trihy nominato Head of Portfolio Management di Wellington Management
Wellington Management ha annunciato la nomina di Michael Trihy, CFA, come Head of Portfolio Management, responsabile della gestione Venture Growth Evergreen per rafforzare gli investimenti nel mercato privato. In questo ruolo, Trihy sarà responsabile dello sviluppo degli investimenti evergreen nel mercato privato di Wellington rivolti alla clientela del segmento private wealth. Tra le sue mansioni rientrano la costruzione del portafoglio e l’allocazione del capitale attraverso investimenti diretti e venture capital, operazioni secondarie e la selezione di fondi d’investimento. Trihy apporta a Wellington oltre quindici anni di consolidata esperienza nei settori del private equity e dell’asset management. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di director e portfolio manager presso Bow River Capital ePartners Group. Il suo percorso professionale annovera inoltre collaborazioni con Red Rocks Capital e FirstBank.
Creato da Edmond de Rothschild un Advisory Board in Italia
Edmond de Rothschild ha rafforzato la propria presenza in Italia istituendo un Advisory Board in Italia. Il comitato consultivo si compone di sei membri di riconosciuta competenza in tema di imprenditoria, filantropia, Next Gen, innovazione, arte e cultura. L'obiettivo: perfezionare la conoscenza degli sviluppi nei settori di eccellenza dell'economia italiana e al contempo rafforzare il proprio radicamento nell'ecosistema imprenditoriale locale per sostenere i propri clienti in modo sempre più efficace creando uno spazio di scambio e riflessione tra il gruppo e figure impegnate nella trasformazione della società italiana. Il comitato è anche stato concepito come osservatorio e laboratorio di iniziative innovative per sostenere l'imprenditoria locale in tutte le sue forme. Il comitato è composto da Giorgio Boatto, fondatore di AI-Green, coordinatore del Board e promotore di progetti green nell’immobiliare; Martino Cortese, consigliere di Fondazione Amplifon, AD di Citibility Benefit, esperto di impact investing; Katia Da Ros, presidente di Irinox Spa, promotrice dell’imprenditoria familiare; Riccardo Donadon, fondatore e AD di H-Farm, rappresentante della Next Gen; Matteo Marzotto, presidente di Minerva Hub, ambasciatore del made in Italy nel lusso; Michele Norsa, consigliere Ferragamo, Azimut Benetti Group, senior advisor BCG e Altagamma, promotore della cultura d’impresa.
Altaroc entra in Italia con Barbara Galliano alla guida
Altaroc sceglie Barbara Galliano come nuova country head per l’Italia, affidandole il compito di guidare la crescita della piattaforma europea specializzata negli investimenti nei private market. La nomina rappresenta un passo chiave nella strategia di espansione del gruppo, che sta consolidando la propria presenza nel continente con professionisti di lunga esperienza e una conoscenza approfondita dei mercati locali.
Galliano vanta oltre 27 anni di carriera nel settore del risparmio gestito, di cui 20 trascorsi in Natixis Investment Managers, dove ha progressivamente assunto ruoli di vertice fino a coordinare le attività commerciali in Italia, Ticino, Grecia e Malta. La manager porta con sé un know-how riconosciuto nella costruzione di reti di distribuzione, nella collaborazione con i consulenti finanziari e nello sviluppo di partnership strategiche con operatori istituzionali. Con il suo arrivo, Altaroc punta a rafforzare il legame con il mercato italiano, con un approccio fondato su relazioni solide e di lungo periodo. L’obiettivo è chiaro: nei mercati più evoluti, il valore aggiunto non è solo l’accesso a fondi internazionali di qualità, ma la capacità di offrire un presidio locale autorevole, in grado di accompagnare investitori e partner nella comprensione e nell’utilizzo delle opportunità offerte dai private market.
Julius Baer rafforza il team in Italia
Julius Baer ha annunciato l’ingresso di Luca Mazzotti, Marco Fiorentini, Andrea Depaoli, Riccardo Seragnoli in qualità di Relationship Manager, che entrano a far parte di Bank Julius Baer Europe S.A. sccursale in Italia. Mazzotti, Fiorentini e Depaoli provengono da UBS Italy, Seragnoli arriva da Deutsche Bank Italy.Luca Mazzotti durante i suoi 10 anni in UBS/Credit Suisse ha ricoperto diversi ruoli nella divisione Wealth Management, anche in qualità di Line Manager, sino a ricoprire il ruolo di responsabile della filiale di Brescia e del Nord Est per Credit Suisse. Precedentemente ha maturato oltre 15 anni di esperienza presso UBI Banca S.p.A., anche come Membro del Consiglio di Amministrazione e per il Fondo Pensione UBI, come Vicedirettore di Filiale / Responsabile dei Rapporti con le Imprese e Responsabile Clienti Affluenti & Core. Marco Fiorentini, prima di intraprendere la sua carriera di banker in Credit Suisse ed UBS poi, ha ricoperto ruoli di crescenti responsabilità nel Private Banking di primarie istituzioni come Unicredit e Santander. Andrea Depaoli, già Relationship Manager in UBS/Credit Suisse dal 2018, ha precedentemente ricoperto il ruolo di Private Banker presso BNL BNP Paribas svolgendo un ruolo centrale nello sviluppo delle sinergie con le divisioni Corporate e Investment Banking nel Nord Est dove ha lavorato per 15 anni. Riccardo Seragnoli dal 2021 ricopriva il ruolo di Banker all’interno del segmento Ultra High presso Deutsche Bank. Precedentemente ha lavorato in Credit Suisse, come Analista di Corporate Advisory.
Il Consiglio d’amministrazione di Banca Sella ha nominato nuovo presidente Giovanni Petrella
Maurizio Sella, considerando un progressivo peggioramento delle sue condizioni di salute, ha deciso di lasciare la carica di presidente di Banca Sella. Rimarrà componente del CdA, continuando a dare in ogni caso il suo contributo e il suo apporto di esperienza e visione alla governance e alla crescita duratura e strutturale della banca e del gruppo Sella. Il Consiglio d’amministrazione di Banca Sella, preso atto della sua volontà, ha nominato nuovo presidente Giovanni Petrella, già presidente della capogruppo Banca Sella Holding e Preside della Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. In Banca Sella Maurizio Sella è stato amministratore delegato e direttore generale dal 1974 al 2002 e presidente dal 2000, guidandola in una crescita epocale da cui è nato l’attuale gruppo Sella e su cui si fondano le radici solide del suo percorso di crescita e sviluppo.
Quattro nuovi ingressi in HANetf
HANetf, piattaforma white-label indipendente di ETF ed ETC, ha ampliato il team con l’ingresso di nuove figure senior per implementare ulteriormente le strategie in atto. Si sono uniti alla squadra John Shields e Filippo Dessi. Shields, che assume la carica di Head of Business Development (Americas), vanta oltre 20 anni di esperienza, in gran parte concentrata sull’industria degli ETF. HANetf ha già collaborato con numerosi asset manager statunitensi per lanciare strategie ETF in Europa, e l'assunzione di Shields, basato a Boston, contribuirà a rafforzare la presenza dell'azienda nel Nuovo Continente. Dessi, nominato Investment Oversight & Business Development Manager, entra in HANetf dopo quasi 4 anni passati ad Allianz come Investment analyst, dove era responsabile della supervisione dei mandati delegati su fondi multi-asset, azionari e a reddito fisso, con particolare attenzione al monitoraggio delle performance e al controllo dei rischi. Completano i nuovi ingressi Farrukh Dadabaev, nel ruolo di ETC & Multi-Assets Associate, con sette anni di esperienza in Mizuho International e precedenti incarichi in Barclays ed EBRD, e Nilab Wahab, assunta come Paralegal; Wahab, esperta in diritto internazionale e compliance, è inoltre attualmente impegnata nel percorso per la qualifica da solicitor (SQE - Solicitors Qualifying Exam).
Trending